domenica, 26 Marzo 2023
Beni culturali
  • I Musei Reali festeggiano 160° anniversario Unità d’Italia  con la Carrozza del Re

    Da mercoledì 17 marzo, in occasione del 160° anniversario della nascita dello Stato italiano, il percorso dei Musei Reali, nella Rotonda dell’Armeria Reale, si arricchisce con la carrozza di Vittorio Emanuele II, protagonista con Cavour e Garibaldi del Risorgimento, primo Re d’Italia dal 1861 al 187...

  • Regione rifà il look al Castello Utveggio

    Dopo essere rimasto per anni chiuso e inutilizzato, lo storico Castello Utveggio di Palermo si rifà il look. Il gioiello del liberty, in cima al Monte Pellegrino, sarà infatti oggetto di un progetto di efficientamento energetico voluto dal governo Musumeci. E' stata già aggiudicata la relativa gara...

  • Ercolano si rilancia tra restauri, mostre e nuovo logo

    Un nuovo logo e 2 mostre che accendono i riflettori sul mondo antico, sono alcune delle novità riguardanti il rilancio di Ercolano. Il Parco archeologico, infatti, guarda al futuro, anzi al 'mito col futuro intorno' e si rilancia, rivendicando con orgoglio il lavoro degli ultimi anni con un team di...

  • Scoperta una preziosa lucerna del I secolo d.C. nel nisseno

    Un importante reperto è emerso durante alcuni lavori di scavo in contrada Manca a Vallelunga Pratameno, in provincia di Caltanissetta. Il ritrovamento consiste nei resti di una lucerna raffigurante una scena erotica e che risale probabilmente al I secolo d.C., come testimonia un reperto simile ritro...

  • Torre Pisa pronta a riaprire dal 10 aprile

    La Torre di Pisa, e gli altri monumenti e musei di piazza del Duomo, riapriranno il 10 aprile. A renderlo noto l'Opera primaziale pisana. "La deputazione dell'Opera della primaziale Pisana - si legge in un comunicato - valutato il Dpcm del 2 marzo 2021 che prevede la possibilità di riapertura dei mu...

  • Al via i restauri dell’Uscibene a Palermo

    Al via il recupero e la valorizzazione di un altro tesoro monumentale di Palermo. Nei giorni scorsi sono stati consegnati i lavori di restauro dell'Uscibene, il complesso monumentale di epoca normanna a monte della Circonvallazione, in una porzione dell'agro storico tra le vie Villa Nave e Altarello...

  • Strumenti multimediali per rilanciare i siti Unesco, al via iHeritage

    I siti Unesco in Sicilia insieme a quelli degli altri cinque Paesi del Mediterraneo (Spagna, Egitto, Giordania, Portogallo e Libano) sono partner del progetto iHeritage: Ict Mediterranean platform for Unesco cultural heritage. L'iniziativa, ideata da Lucio Tambuzzo, direttore dell'associazione "Circ...

  • Taormina, ultimati i lavori Enel: riapre il Teatro Antico

    Riapre oggi, lunedì 8 marzo il Teatro Antico di Taormina che torna visitabile dopo quattro mesi di chiusura imposta dalle misure anti-covid a livello nazionale. Per l’occasione, che per una casuale coincidenza cade a un anno dall’inizio del durissimo lockdown italiano del marzo 2020, con la direttri...

  • La Sicilia apre tutti i siti gratuitamente il 10 marzo in memoria di Tusa

    In occasione della “Giornata dei beni culturali siciliani” dedicata alla memoria di Sebastiano Tusa, mercoledì 10 marzo, tutti gli istituti, i musei, i parchi e le gallerie della Regione Siciliana saranno visitabili gratuitamente, previa prenotazione sulla piattaforma Youline e nel rispetto di tutte...

  • La Regione acquisterà la casa natale di Quasimodo

    Un milione di euro per l'acquisto e la valorizzazione della casa natale di Salvatore Quasimodo, a Modica. Lo ha deciso il governo Musumeci, su proposta dell'assessore dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Alberto Samonà. Con la delibera della Giunta regionale si dà mandato ai dipartimenti de...