martedì, 26 Settembre 2023
Beni culturali
  • Aperture serali a un euro per Giornate europee patrimonio: i musei aperti

    Numerosi i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura della Regione Siciliana che, nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre, aderiranno alle Giornate europee del patrimonio (Gep). Un appuntamento fisso, promosso dal ministero della Cultura, per riaffermare la centralità del patrimo...

  • PNRR, assegnati i fondi al Museo Archimede e Leonardo

    Le tecnologie più moderne al servizio del museo Archimede e Leonardo di Siracusa. Con l’obiettivo di migliorare e rendere, se possibile ancora più indimenticabile, l’esperienza alla scoperta delle macchine dei due geni. Un altro importante intervento, che vede il museo siracusano posizionarsi al 29°...

  • Nasce Italia Romanica: visite a castelli, abbazie e torri anche in Sicilia

    La Sicillia è tra le tre regioni, insieme a Sardegna e Lombardia, protagoniste di Italia Romanica, il nuovo percorso dedicato all’arte e all’architettura del Medioevo italiano, che si srotola su oltre cento tra cattedrali, abbazie, monasteri, chiese campestri. Gli storici dell’arte comprimono il Rom...

  • Memoriale Portella Ginestra diventa sito di interesse culturale

    Il Memoriale di Portella della Ginestra ha ottenuto il riconoscimento di "sito di interesse culturale". Si conclude così positivamente la pratica avviata qualche mese fa ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio, "sia per il suo riferimento con la storia, sia quale testimonianza unica d...

  • Ad Agrigento si inaugura il nuovo teatro dell’Efebo

    Ultimati gli interventi di consolidamento e restauro del costone di arenaria che sovrasta un'ampia zona del Giardino Botanico il Libero Consorzio Comunale di Agrigento che si appresta a inaugurare il nuovo Teatro dell'Efebo, che andrà ad arricchire ulteriormente l'offerta culturale di Agrigento nei...

  • Al lavoro per tutelare le Mura Timoleontee di Gela

    Un laboratorio per la valutazione e il controllo dello stato di conservazione delle strutture archeologiche in mattoni crudi, con cui sono costruite in parte le Mura Timolontee. Le antiche fortificazioni greche di Gela, tanto imponenti quanto delicate, necessitano infatti di una manutenzione program...

  • Al via restyling Ecomuseo del mare, prevista la caffetteria

    Nuovo look per l'Ecomuseo di Palermo ospitato nell'ex deposito delle locomotive di S. Erasmo, in via Messina Marine. Dalla prossima settimana, infatti, inizieranno i lavori di rinnovo. Il progetto nasce grazie ad un  partenariato speciale pubblico-privato che vede insieme il Comune e l'associazione...

  • Schifani incontra Presti: valorizzare la Fiumara d’Arte

    "Il mio governo ha l'interesse di tutelare, valorizzare e promuovere le opere d'arte presenti all'interno della Fiumara d'arte e per questo motivo siamo pronti ad avviare un percorso giuridico-amministrativo facendo fino in fondo la nostra parte". Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Re...

  • Il gioco del Maiorchino entra nel registro Unesco

    Importante riconoscimento per il gioco del Maiorchino che consiste nel lanciare, proprio come si fa con una ruota, la tradizionale forma di formaggio lungo una strada in discesa del borgo di Novara di Sicilia, in provincia di Messina. Il Ministero della Cultura lo ha iscritto, insieme a 27 giochi an...

  • 19 Borghi dei Tesori aperti per il secondo weekend del festival

    Al via oggi e domani, sabato 2 e domenica 3 settembre, il secondo e penultimo weekend dei ‘Borghi dei Tesori’: in provincia di Palermo e Trapani aprono le porte 19 piccoli comuni, e ognuno è una scoperta. Il festival è organizzato da Le Vie dei Tesori con IGT. Tra i Comuni ‘debuttanti’ c’è Balestrat...