domenica, 30 Giugno 2024

Genova, nel 2025 pronto collegamento pedonale stazione ferroviaria – porto

La riqualificazione del collegamento pedonale fra la stazione ferroviaria di Genova Principe sotterranea (che si chiamerà Genova Marittima), e la Stazione marittima da cui partono le navi da crociera, con l’abbattimento delle barriere architettoniche, grazie alla realizzazione di una doppia scala mobile e un ascensore sarà pronto entro la fine del 2025.

Si tratta dell’ultimo tassello per rendere il collegamento ferroviario fra la stazione marittima e l’aeroporto il sistema modale più comodo e incrementare gli arrivi dei crocieristi in treno, riducendo l’ingresso in porto di auto (150-200 a nave) e bus. Il collegamento pedonale si aggiunge alla realizzazione del moving walkway e completa il progetto per collegare porto passeggeri, città e aeroporto. Grazie ai lavori in corso per la riattivazione del secondo binario ponente-levante tra Sampierdarena- Principe Sotterranea- Brignole e con l’attuale offerta commerciale di Trenitalia nelle tratte Savona – Sestri Levante e Genova Voltri – Genova Nervi, nel 2026 si potrà garantire un collegamento inferiore ai 15 minuti con un treno ogni quarto d’ora tra la nuova stazione Aeroporto-Erzelli e la stazione di Principe Sotterranea.

“Quella che era una proposta soltanto un anno fa sta diventando una realtà”,commenta Alberto Minoia, ad di Stazioni marittime, la società che gestisce i terminal passeggeri di Genova. Vincenzo Macello, vicedirettore generale RFI Italiana ha ricordato che l’intervento, costo 5 milioni di euro, “è già in fase di progettazione e sarà realizzato entro dicembre 2025”.

News Correlate