Arte e spiritualità protagonisti al Sacro Monte di Varese
01 Luglio 2025, 09:45
Anche nell’estate 2025 torna l’appuntamento con ‘Tra Sacro e Sacro Monte’, festival teatrale che dal 2009 unisce arte, spiritualità e paesaggio nella cornice unica del Sacro Monte di Varese, Patrimonio UNESCO. Dal 3 al 24 luglio, ogni martedì e giovedì sera, la XIV Cappella e il Santuario di Santa Maria del Monte di Varese ospiteranno spettacoli, letture, concerti e dialoghi con grandi protagonisti della scena culturale italiana. Il tema di quest’anno, la Speranza, è in sintonia con il Giubileo 2025, e invita il pubblico a un vero e proprio pellegrinaggio interiore, tra parole, musica e silenzio, alla scoperta del senso profondo dell’umano.
Passeggiare lungo la Via Sacra al tramonto, partecipare a un evento sotto le stelle, ascoltare le parole di grandi autori tra natura e spiritualità: Tra Sacro e Sacro Monte è molto più di un festival, è un’esperienza unica. Gli spettacoli sono pensati per dialogare con il paesaggio e l’atmosfera sacra del Monte, offrendo a turisti e viaggiatori un’occasione straordinaria di bellezza e riflessione.
La 16^ edizione si apre con Arianna Scommegna e un coro di 30 voci bianche in un omaggio al pellegrinaggio e alla poesia di Alda Merini. Tra i protagonisti anche Neri Marcorè in dialogo con Massimo Bernardini sulle canzoni e il pensiero di Giorgio Gaber, Galatea Ranzi con In nome della madre di Erri De Luca, e Giovanni Scifoni con Andrea Chiodi in un incontro sul teatro e il Mistero.
In scena anche Il Vangelo secondo Antonio, emozionante pièce di Dario De Luca sull’Alzheimer e la fede, e Interrogatorio a Maria di Giovanni Testori, con l’intensa interpretazione di Maria Chiara Arrighini. Gran finale con Alessandro Preziosi, che torna al Sacro Monte con una lettura del Piccolo Principe dedicata al tema del viaggio e della speranza.
Accanto agli spettacoli serali, il festival propone anche performance itineranti tra le vie e i luoghi simbolici della città: Ti ho scritto una lettera, in cuffia, e La caduta dei cementi, un percorso teatrale sulla Via Sacra tra le parole di Testori.
Partecipare al festival è anche l’occasione per visitare il Sacro Monte di Varese, con i suoi panorami mozzafiato, la storica funicolare, i sentieri tra boschi e cappelle, e le tradizioni locali. L’evento è facilmente raggiungibile dal centro città e inserito in un territorio ricco di attrattive turistiche e naturali, tra i laghi varesini, il Campo dei Fiori e le ville storiche.