Emirates, piloti riducono carburante e emissioni durante operazioni volo

Volare in modo più intelligente e mantenere una forte attenzione alla riduzione del consumo di carburante e delle emissioni inizia nella cabina di pilotaggio. Emirates ha intrapreso l’implementazione delle ‘Green Operating Procedures’ (‘Green Ops’)* nel 2016, adottando un approccio su più fronti per fare in modo di ridurre l’uso di carburante a terra e in volo, oltre a fornire ai piloti la formazione, la consapevolezza, l’analisi dei dati e la tecnologia necessarie per aiutarli a gestire i loro voli nel modo più efficiente possibile.

La compagnia aerea mira a mitigare il consumo di carburante e le emissioni non necessarie, laddove possibile, assicurando al contempo che i più alti standard di sicurezza abbracciati da Emirates non vengano mai compromessi. Nell’ultimo anno finanziario 2023-2024, “Green Ops” e altre iniziative operative hanno aiutato Emirates a ridurre il consumo di carburante di oltre 48.000 tonnellate e le emissioni di carbonio di oltre 151.000 tonnellate.

Ecco alcune delle principali misure operative adottate in volo e a terra per ridurre il consumo di carburante e le emissioni non necessarie:

Carburante extra discrezionale
Il Comandante del volo ha la responsabilità ultima di garantire che ogni volo imbarchi una quantità di carburante sufficiente a garantire la sicurezza delle operazioni. In base alla valutazione delle circostanze operative prevalenti, il Comandante può scegliere di imbarcare carburante extra oltre al minimo stabilito dagli standard normativi. Questa iniziativa mira a incoraggiare il Comandante a imbarcare carburante extra sulla base di un giudizio fondato e di legittime esigenze operative. L’obiettivo è quello di fornire ai Capitani dati e analisi pertinenti, aiutandoli a prendere decisioni più informate e precise in merito al rifornimento di carburante extra. Grazie a questa iniziativa, il rifornimento di carburante extra discrezionale si è ridotto in modo significativo.

Ottimizzazione della velocità di volo
La velocità di un aereo ha un impatto diretto sul consumo di carburante e sulle emissioni. Per calcolare con precisione la velocità ottimizzata per un volo, vengono fatte una serie di considerazioni basate su un calcolo approfondito che cerca di ridurre al minimo i costi operativi totali mantenendo il rispetto degli orari di partenza e di arrivo. A seconda delle condizioni operative prevalenti, i piloti possono avere la possibilità di regolare la velocità per ridurre il consumo di carburante senza compromettere l’integrità del programma di volo. La gestione della velocità in volo è parte integrante di tutte le SOP (Procedure Operative Standard) dei piloti di Emirates.

Atterraggio con flap ridotti
Gli aerei hanno la flessibilità di atterrare utilizzando una varietà di configurazioni di flap. I piloti di Emirates valutano attentamente e selezionano l’impostazione dei flap che minimizza la resistenza aerodinamica, riducendo di conseguenza il consumo di carburante. Questa decisione viene presa senza compromettere la sicurezza e si adatta alle diverse condizioni della pista.

Spinta inversa al minimo
Non appena l’aeromobile è a terra, i piloti hanno la possibilità di utilizzare diversi livelli di spinta inversa, fornendo una spinta all’indietro per decelerare l’aeromobile. In base alle condizioni prevalenti e alla lunghezza della pista, i piloti Emirates daranno priorità all’uso dell’inversione di spinta al minimo per ridurre il consumo di carburante.

Rullaggio a motore ridotto (RETI)
Durante il rullaggio a terra dopo l’atterraggio, gli aerei non richiedono la potenza di tutti i motori. I piloti di Emirates sfruttano ogni opportunità di rullaggio a motore ridotto spegnendo uno o due motori (a seconda della configurazione dei motori dell’aeromobile) al momento dell’atterraggio. Questa pratica viene attuata senza compromettere la sicurezza o l’efficienza operativa. Da quando è stata introdotta, l’uso del RETI è aumentato di quasi sette volte.

Rotte di volo ottimizzate
Pioniere e precursore dell’efficienza nella pianificazione dei voli, Emirates utilizza rotte flessibili dal 2003. Lavorando direttamente con il controllo del traffico aereo e con altri enti del settore in tutta la sua rete, la compagnia aerea si adopera per ottimizzare ogni rotta percorsa tra le città. L’ottimizzazione delle rotte consente a Emirates di trasportare e utilizzare meno carburante sui voli, con conseguente riduzione delle emissioni. Inoltre, si traduce in un risparmio di tempo per i clienti.

Tecnologia e innovazione – Flight Pulse
Emirates ha introdotto FlightPulse (sviluppato in collaborazione con GE Digital Aviation Services), un ampio strumento di analisi dei dati self-service per tutti i suoi piloti, che incorpora elementi cruciali di dati operativi e di analisi relativi alla sicurezza e alle prestazioni di efficienza del carburante di ogni volo. Questo strumento ha trasformato in modo significativo il monitoraggio dei dati delle operazioni di volo.  L’introduzione di FlightPulse ha favorito una migliore collaborazione tra la direzione delle operazioni di volo e la comunità dei piloti di Emirates, migliorando in ultima analisi la sicurezza e l’efficienza dei voli. Questa iniziativa dimostra l’impegno della compagnia aerea nell’innovazione del settore attraverso l’adozione di tecnologie per migliorare l’efficienza del carburante.

Ottimizzazione del centro di gravità
Il centro di gravità (CG) dell’aeromobile influenza in modo significativo la sicurezza e l’efficienza del volo. Caricare l’aeromobile al centro di gravità ottimizzato garantisce un peso e un bilanciamento adeguati, aumentando l’efficienza aerodinamica e, in ultima analisi, risparmiando carburante. Emirates ha una politica rigorosa di caricamento degli aeromobili per avvicinarsi il più possibile alla linea di assetto ideale per ridurre al minimo il consumo di carburante.

Uso dell’APU
Un modo in cui Emirates riduce il consumo di carburante a terra è quello di ridurre al minimo l’uso dell’unità di potenza ausiliaria (APU) dell’aeromobile, utilizzando invece l’unità di potenza elettrica di terra (GPU) per ridurre le emissioni. L’uso dell’APU è stato ridotto di oltre il 30% da quando è stata introdotta questa iniziativa.

Incremento dell’uso corretto di acqua potabile
Emirates utilizza un rigoroso metodo scientifico per calcolare l’acqua potabile necessaria per un volo, al fine di ridurre il peso e rendere più efficiente il rifornimento di carburante. Ogni volo carica la quantità di acqua potabile richiesta senza compromettere il comfort dei passeggeri.

editore:

This website uses cookies.