AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Ddl Concorrenza elimina parity rate: esulta il comparto alberghiero


“La legge concorrenza contiene misure importanti e attese da tempo che riguardano i beni culturali e il turismo”. Così il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, esprime soddisfazione per l’approvazione del ddl Concorrenza che ieri ha ottenuto il via libera definitivo dal Senato.

“Tra le nuove norme che riguardano il settore dei Beni culturali e del Turismo – sottolinea Franceschini – ricordiamo l’annullamento del parity rate, per cui gli alberghi saranno liberi di applicare alla clientela offerte migliori rispetto a quelle dei siti Internet di prenotazione online; la libera riproduzione fotografica dei beni bibliografici e archivistici; la semplificazione della normativa sulla circolazione internazionale delle opere d’arte”.

Apprezzamento anche da parte di Giorgio Palmucci, presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi: “finalmente gli operatori italiani potranno, come già accade in Francia, Germania e altri paesi europei, offrire la loro tariffa svincolati dalla parity rate imposta dalle OTA.

Dall’analisi condotta dalla Commissione EU lo scorso aprile, ad un anno dall’entrata in vigore dell’analogo provvedimento negli altri paesi europei, la tariffa alberghiera si è differenziata a vantaggio dei clienti”.

Sulla stessa scia anche il commento di Roberto Necci , ceo della Necci Hotels: “finalmente noi albergatori avremo la possibilità di poter offrire ai nostri clienti, ovvero coloro i quali si rivolgono a noi direttamente, delle condizioni migliorative e quindi porre in essere condizioni a vantaggio del libero mercato, senza vincoli o condizionamenti vari. Il nostro gruppo già da questo mese di agosto, sia negli hotel di proprietà che quelli gestiti ed in consulenza, adeguerà la sua tariffazione on line con iniziative dedicate a questo segmento. Prevediamo una crescita importante di questo canale già dai prossimi giorni, grazie anche alla comunicazione della Federalberghi che è la vera vincitrice di questa battaglia.