Resort sul mare in Sardegna: un’oasi di benessere tra spiagge dorate e acque cristalline
venerdì, 04 Aprile 2025
La Sardegna, con le sue coste e il suo patrimonio naturalistico, è da sempre una delle mete turistiche più ricercate del Mediterraneo.
Com’è noto, l’isola offre una notevole varietà di paesaggi: dalle lunghe distese di sabbia bianca della costa settentrionale alle calette nascoste caratterizzate dalla presenza di scogliere imponenti, per non parlare dei fondali che attirano gli amanti dello snorkeling e delle immersioni.
A rendere ancora più speciale una vacanza in Sardegna ci sono anche il clima mite, la tradizione enogastronomica e una vocazione turistica da sempre radicata in tutto il territorio sardo.
In questo contesto, un soggiorno in un resort sul mare in Sardegna è senza dubbio un’opzione che vale la pena di prendere in considerazione in quanto consente di apprezzare appieno le meraviglie dell’isola, immergendosi in un’atmosfera di totale relax e comfort. Tra le strutture più apprezzate, i resort del gruppo Bluserena rappresentano una scelta ideale per chi desidera un’esperienza di soggiorno esclusiva, con servizi di alta qualità e un accesso privilegiato ad alcune delle spiagge più belle dell’isola.
Badesi: spiagge bianche nella Gallura occidentale
Badesi è una nota località turistica caratterizzata da spiagge bianche di sabbia finissima che si estendono per chilometri, lambite da acque turchesi e cristalline. Il paesaggio circostante è caratterizzato da dune naturali e dalla macchia mediterranea, che rendono l’ambiente ancora più suggestivo e rilassante.
Qui si trova l’Is Serenas Badesi Resort, un complesso che offre ai suoi ospiti una formula all-Inclusive che include pasti, snack e bevande, garantendo un’esperienza di soggiorno senza pensieri. Per chi desidera un tocco di esclusività, le camere Prestige danno accesso a una piscina riservata e a ulteriori comfort pensati per un relax totale. Grazie alla sua posizione strategica, il resort è perfetto sia per chi cerca una vacanza all’insegna del mare e del sole, sia per chi vuole esplorare le bellezze naturali e culturali della regione.
Immersione nella natura a Maracalagonis
Spostandosi sulla costa sud-orientale della Sardegna troviamo il comune di Maracalagonis, a breve distanza dalla città di Cagliari. A Maracalagonis è ubicato il Calaserena Resort che offre un ambiente naturale unico, dove il verde della vegetazione si fonde con l’azzurro del mare. La struttura è pensata per accogliere famiglie e coppie, con un’ampia gamma di servizi che spaziano dall’animazione per bambini alle attività sportive e al benessere. Il resort dispone di una spiaggia privata attrezzata, facilmente raggiungibile a piedi attraverso un sentiero ombreggiato dagli alberi, che garantisce agli ospiti un accesso privilegiato a uno dei tratti di costa più belli della Sardegna.
Luoghi da visitare nei dintorni di Badesi e Maracalagonis
Oltre alle bellezze offerte dai resort, chi soggiorna a Badesi e Maracalagonis ha l’opportunità di esplorare alcuni luoghi di grande interesse paesaggistico e culturale. A pochi chilometri da Badesi si trova Castelsardo, un borgo medievale arroccato su un promontorio, celebre per il suo castello e le stradine lastricate che offrono scorci panoramici sul mare.
Dalla costa meridionale, invece, è possibile raggiungere facilmente Cagliari, una città ricca di storia e cultura, dove il quartiere di Castello, con le sue mura antiche e le terrazze panoramiche, regala una vista spettacolare sul Golfo degli Angeli. Per chi ama la natura, una visita all’area marina protetta di Capo Carbonara e alle spiagge di Villasimius distanti poco meno di 50 km e raggiungibili in circa 45 minuti, rappresenta un’esperienza particolarmente interessante, con scenari marini di rara bellezza e acque cristalline che rendono decisamente affascinante questa parte dell’isola.
In sostanza, la Sardegna, con i suoi paesaggi mozzafiato e i suoi resort di alta qualità, continua a essere una destinazione d’eccellenza per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, del comfort e della scoperta di un territorio ricco di meraviglie naturali, ma anche di storia e tradizioni.