Sindacati: fatica equipaggi causa incidenti aerei

Propota all’Ue: diminuire i limiti massimi dei tempi di volo e di servizio

E’ iniziata questa mattina, con la partenza del volo Alitalia Roma-Bruxelles delle 08.55, l’azione di volantinaggio per sensibilizzare i passeggeri "sul problema della sicurezza dei voli e dell’effetto negativo che la fatica operazionale del personale navigante ha sulla sicurezza". L’iniziativa, organizzata dalla Filt-Cgil, Avia (Assistenti di volo italiani associati), Ipa (Associazione italiana piloti), Eca (il sindacato europeo dei piloti) e Etf (Federazione europea del trasporto), e Anpac, ha come slogan "Dead tired" cioé "stanco morto" e avviene in coincidenza con una manifestazione, a Bruxelles, per sensibilizzare il Parlamento europeo affinché durante la revisione della direttiva 3922/91 Flight time limitations (limiti dei tempi di volo), sia preso in considerazione lo studio medico-scientifico denominato ‘Moebus’. Si tratta dello studio eseguito da un gruppo di esperti indipendenti che certifica come senza adeguato riposo in caso di eccesso di ore di volo gli equipaggi perdano in efficienza. 
Secondo i sindacati, infatti, "i rischi di aumento del numero d’incidenti anche mortali, per causa della fatica operazionale sono sempre più alti e l’ultimo incidente per questa causa è accaduto negli Stati Uniti a Hallifax nel 2004".

editore:

This website uses cookies.