20 mln in viaggio per il 2 Giugno, rinforzi su autostrade e treni
30 Maggio 2025, 12:22
Saranno più di 20 milioni tra turisti e gitanti i vacanzieri in viaggio nel ponte del 2 giugno. Con un movimento economico valutato in oltre 8 miliardi. Complice il bel tempo previsto in tutta Italia, con temperature massime intorno o superiori ai 30 gradi, all’incirca la metà dei vacanzieri privilegerà le località marine, i laghi, i fiumi. Una mano al preponderante movimento turistico interno sarà assicurata dai turisti stranieri, calcolati in non meno di tre milioni. I turisti veri e propri, che pernottano cioè in una struttura alberghiera o extra-alberghiera non di proprietà, saranno in numero superiore agli 8 milioni, secondo un’indagine di Cna Turismo e Commercio.
Visti i milioni di turisti in movimento, Anas prevede traffico intenso sia per gli spostamenti locali sia per quelli di lunga percorrenza con priorità per le località di mare, in particolare tra la serata di venerdì 30 maggio e la mattinata di sabato 31 con una maggiore concentrazione sulle direttrici per le località di mare. Più interessate le strade statali del versante jonico, adriatico e tirrenico, in particolare tra Toscana e Liguria e lungo le coste della Campania, Calabria e Basilicata, così come l’A2 Autostrada del Mediterraneo anche per raggiungere gli imbarchi per la Sicilia.
I rientri verso le grandi città sono previsti nella serata del 2 giugno lungo le direttrici dell’Autostrada A2 del Mediterraneo, le statali 18 Tirrena Inferiore e 106 Jonica in Calabria, l’Autostrada A19 in Sicilia, la Statale 1 “Aurelia” tra Lazio, Toscana e Liguria, il Grande Raccordo Anulare nel Lazio, la Statale SS309 “Romea” e la Statale SS16 “Adriatica”.
Per agevolare gli spostamenti delle prossime ore, in Calabria è stata riaperta la galleria Coreca sulla Strada Statale 18 ‘Tirrena Inferiore’, nel comune di Amantea in provincia di Cosenza, dove Anas ha completato gli interventi di riqualificazione strutturale. Rimosso un cantiere anche in Emilia-Romagna dove è stato riaperto al traffico, in entrambe le direzioni, il ponte sul Rio Torto lungo la SS 12 dell’Abetone e del Brennero a Serramazzoni in provincia di Modena. Il transito sarà consentito a tutti i veicoli esclusi quelli con massa superiore alle 44 tonnellate. In Toscana rimosso il semaforo sulla SS223 “di Paganico” (Grosseto-Siena) a Civitella Paganico. In Basilicata è stata ripristinata la viabilità lungo la statale 18 “Tirrena Inferiore” a Maratea (PZ), in località Castrocucco, nella fascia oraria 7.00-23.00, fino al prossimo 30 giugno.
Per quanto riguarda il Gruppo FS, a trainare le prenotazioni dal 30 maggio al 3 giugno, per i treni a media e lunga percorrenza, sono le città d’arte, le destinazioni balneari, in particolare Rimini, Riccione, Termoli, Lecce e Salerno. Chi si sposta con Regionale, invece, sceglie i borghi e il mare della Toscana; la riviera ligure, sia quella ponente sia quella levante con le Cinque Terre; l’Umbria, in particolare Assisi; Veneto; Sicilia, soprattutto Palermo, Cefalù e tutta la costa est dell’isola.
Solo il 2 giugno, sono previste nuove partenze straordinarie per 2 Frecciarossa che viaggiano tra Milano, Roma e Napoli. È possibile raggiungere anche la Francia grazie ai collegamenti giornalieri tra Milano e Parigi. Lungo la costa Adriatica, saranno attivati due collegamenti in più tra Milano e Pescara (e viceversa) e due collegamenti tra Bolzano e Pescara (e viceversa). Tornano anche i Frecciarossa notturni tra Milano e la Puglia (e viceversa) e tra Milano e la Calabria (e viceversa), per poter viaggiare di notte e raggiungere già al mattino presto la destinazione scelta. Inoltre, verranno prolungati due Frecciarossa Milano-Napoli (e viceversa) fino a Reggio Calabria, per raggiungere il sud Italia con il comfort e la qualità Frecciarossa. Con FrecciaLink – il servizio intermodale “treno+bus” – si possono raggiungere Perugia, Assisi, Matera e Pompei, alcune tra le più belle città d’arte d’Italia, ma anche la località costiera di Sorrento.
In occasione delle festività del 2 giugno, Busitalia Campania potenzierà il servizio di trasporto pubblico urbano di Salerno. Saranno previste 24 corse aggiuntive complessive sulle linee 5 (circolare Zona Industriale – Ligea – Zona Industriale) e 19 (Salerno Vinciprova – Croce).