lunedì, 24 Giugno 2024

Hobbiday, autenticità e condivisione, i trend dei viaggiatori nei prossimi mesi

Non si tratta più della semplice scelta di una meta per rilassarsi in una location lontana: il viaggio è diventato un momento per vivere esperienze autentiche, riscoprire se stessi, le proprie passioni e condividerle con le persone che si amano. L’agenzia creativa Hello, parte del gruppo Plus Company, ha individuato nuove tendenze nelle abitudini dei viaggiatori nei prossimi mesi del 2024.

I viaggiatori che decidono di integrare i propri passatempi preferiti nelle loro vacanze fanno ‘Hobbiday’. Questo trend nasce dal crescente focus sulla salute mentale e dal desiderio di esperienze di valore da fare durante il proprio tempo libero. I viaggiatori sono disposti a pagare di più per itinerari personalizzati che soddisfano i propri interessi specifici. Le realtà del mondo travel offrono diverse opzioni di viaggio in base all’attività scelta che può andare dallo yoga, alla danza, all’ alpinismo e molto altro. I benefici dell’Hobbiday includono il relax e lo stacco dalla routine quotidiana, l’apprendimento e la crescita personale attraverso l’approfondimento dell’hobby, e gli incontri e lo scambio culturale con altre persone con interessi simili.

Nel 2024, i viaggiatori Millennials e Gen Z dell’Asia Pacifica (APAC) optano per esperienze condivise attraverso viaggi, con quasi tutti (9 su 10) desiderosi di viaggiare con i loro cari. La ricerca ‘Travel Pulse di Klook rivela che molti sono disposti a spendere fino al 50% o più del loro budget per queste esperienze, nonostante i crescenti costi dovuti all’inflazione globale. Questo riflette un cambiamento post-pandemico verso la ricerca di connessioni significative attraverso il viaggio. I Millennials tendono a viaggiare con partner, mentre i Gen Z preferiscono viaggi di gruppo con amici. Le nuove destinazioni popolari includono Giappone, Corea del Sud, Thailandia e Singapore. I social media svolgono un ruolo chiave nell’ispirare e condividere esperienze di viaggio, con Instagram e YouTube come principali fonti di ispirazione. Le raccomandazioni online, in particolare da figure non celebrità, sono sempre più considerate affidabili. La primavera è la stagione preferita per viaggiare, con una forte preferenza per esperienze all’aperto e in natura.

La Generazione Z non apprezza più i viaggi di lusso a cui gli influencer vengono frequentemente invitati dai brand. Trovano meno attraente lo stile di vita sontuoso delle celebrità del web e ritengono che tali dimostrazioni di ricchezza non siano più in linea con i propri valori. Invece, danno priorità all’autenticità, alla sostenibilità e al consumo etico. Gli influencer che volano su jet privati verso destinazioni esotiche non suscitano più lo stesso interesse, soprattutto considerando le difficoltà economiche dei giovani e giovanissimi. L’autenticità e la capacità di relazionarsi stanno diventando più apprezzate, portando i consumatori a preferire contenuti che sembrano genuini piuttosto che eccessivamente rifiniti o sfarzosi. La Generazione Z non è contro la ricchezza ma si oppone allo spreco e alla sfarzosità.

News Correlate