Mercato immobiliare di lusso: la domanda cresce del 4% in un anno


La domanda di immobili di lusso in Italia ha mostrato, anche nel 2024, un trend di crescita. Alla fine dello scorso anno, infatti, l’interesse ha fatto segnare un +4% rispetto al 2023 e un +6% nel confronto con il 2019. Tale incremento della richiesta incontra un’offerta anch’essa in espansione (+17% in un anno) anche se la quota di stock di lusso disponibile rispetto al totale del mercato residenziale italiano si è mantenuta stabile negli ultimi 12 mesi, rappresentando, a fine 2024, il 2,6%.

Sono alcune delle evidenze emerse dal nuovo Osservatorio del mercato residenziale di lusso in Italia realizzato da Immobiliare.it Insights, società del gruppo di Immobiliare.it.

Come negli scorsi anni, anche nel 2024 il mercato di lusso si sviluppa principalmente nella parte centro-settentrionale dell’Italia. Il Nord-Ovest si trova attualmente in prima posizione, raccogliendo poco più del 36% dell’offerta complessiva, percentuale stabile anno su anno. Il Centro perde poco più di un punto percentuale rispetto al 2023, arretrando al 31%, mentre il Nord- Est resta tra il 20% e il 21%. In coda e ben distanziati si posizionano il Sud (7,2%) e le Isole (5% circa).

Analizzando invece il valore dello stock in offerta degli immobili di lusso, Milano si conferma in testa, con 7,7 miliardi di euro, pari al 12,5% del totale della Penisola. Roma rimane al secondo posto, pur incrementando del 16% rispetto al 2023, con 5,2 miliardi di euro (l’8,4% del totale). La Versilia occupa il terzo gradino del podio assoluto ed è la prima area a vocazione turistica ad apparire in classifica con quasi 4 miliardi di euro, vale a dire il 6,4% del valore complessivo italiano. Ma se a Milano e Roma lo stock a disposizione è composto prevalentemente da appartamenti (il 99% nel capoluogo lombardo e l’89% nella Capitale), in Versilia le ville primeggiano decisamente (79%).

Sommando ville e appartamenti, nel 2024 il valore complessivo di tutti gli immobili di lusso in offerta in Italia ha sfiorato i 62 miliardi di euro, con una crescita rilevante rispetto al 2023, quando ammontava a poco più di 53 miliardi di euro.
Gran parte del valore si concentra nelle ville di lusso: 35,7 miliardi di euro, in rialzo del 17% nell’ultimo anno e del 40% rispetto a inizio 2019. Gli appartamenti totalizzano invece un valore di poco superiore ai 26 miliardi di euro, il +14% sul 2023 e il +32% sul 2019.

Per quanto riguarda, infine, i prezzi, sia quelli degli appartamenti sia quelli delle ville sono rimasti sostanzialmente stabili negli ultimi anni. Alla fine del 2024, comprare un appartamento di lusso nella nostra Penisola costa mediamente 7.383 euro/mq, con una forbice di poco meno di 2.000 euro/mq tra gli 8.087 euro/mq del Nord-Ovest e i 6.326 del Sud.

Spostando il focus sulle ville di lusso, il prezzo medio in Italia si attesta, nel secondo semestre del 2024, sui 5.273 euro/mq, pressoché identico ai 5.265 euro/mq di fine 2023. Il costo delle soluzioni indipendenti rimane dunque decisamente più basso rispetto a quello degli appartamenti. Le Isole sono la zona più onerosa per chi cerca una villa di lusso, con 6.143 euro/mq, mentre la cifra più bassa si spende al Nord-Est, con circa 4.200 euro/mq di media.

Qui lo studio completo https://drive.google.com/file/d/1jcog-STyzG0DWgzVtxFX9MmOWyLEzKQy/view

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social