domenica, 30 Giugno 2024
Beni culturali
  • Il Cammino Santa Barbara a Expo. Morandi: importante esempio offerta culturale

    "Il Cammino di Santa Barbara rappresenta uno degli esempi maggiormente strutturati di un sistema di offerta legata agli itinerari culturali in via di ulteriore qualificazione". Ad affermarlo Francesco Morandi, assessore del Turismo, Artigianato e Commercio in occasione della presentazione del cammin...

  • I Giganti di Mont'e Prama saranno gli ambasciatori della Sardegna, soprattutto in occasione dell'Expo. Parte da qui un'intensa attività di comunicazione, parte dell'intero piano promozionale della Regione, dedicata ai tesori archeologici del Sinis, presentata in conferenza stampa da Francesco...

  • "Lo scempio del cantiere archeologico di Mont'e Prama merita le dimissioni del ministro dei Beni culturali e turismo Franceschini, del sottosegretario Francesca Barracciu e di tutti i responsabili della Regione”. Ad affermarlo Mauro Pili, deputato di Unidos, reduce da un nuovo blitz nel sito d...

  • Continua a restituire tesori il sito archeologico di Mont'e Prama a Cabras (Or). Le nuove scoperte sono state al centro della giornata di studio ‘I riti della morte e del culto di Mont'e Prama – Cabras’ organizzata a Roma presso l'Accademia dei Lincei durante la quale sono stati il...

  • Non c’è alcun problema a ‘prestare’ i giganti di Mont'e Prama all'Expo o a musei nazionali come le Scuderie del Quirinale, "fermo restando le condizioni di sicurezza per il trasporto delle statue". È quanto ha affermato Francesca Barracciu, sottosegretario al Minister...

  • Le 2 statue di Mont'e Prama rinvenute le settimane scorse nel sito archeologico saranno trasportate al Museo Archeologico di Cabras per essere sottoposte ad un accurato restauro sotto la direzione della Soprintendenza. Lo conferma il Mibact precisando che "verrà adottata la formula del restau...

  • Capitale Cultura 2019, commissari in visita a Cagliari

    Cagliari sotto esame per la corsa per la Capitale europea della cultura 2019. Tre commissari del progetto e 2 funzionari del Mibact, infatti, sono stati in città per stilare la pagella che può valere la vittoria sulle altre pretendenti: Perugia, Ravenna, Lecce, Matera e Siena. ...

  • Valorizzare la rete dei fari nell'area del Mediterrano, che si stima siano 57 solo in Sardegna. È quanto prevede il progetto europeo MED-PHARES, guidato dalla Conservatoria delle coste della Regione Sardegna, che nell'isola vede 3 siti apripista: faro e stazione semaforica di Sant'Elia, a Cag...

  • In Sardegna riaprono i siti minerari

    Nell’estate i siti di Porto Flavia, Galleria Henry, Grotta di Santa Barbara, Miniera di Funtana Raminosa, Miniera di Sos Enattos e Galleria Anglosarda di Montevecchio, chiusi per i problemi finanziari dell'Igea, saranno riaperti grazie a intervento finanziario del Parco Geominerario Storico Am...

  • Un avambraccio, un busto, un bacino, due pezzi di un modello di nuraghe quadrilobato. Sono i reparti che continua a restituire la collina di Mont'e Prama nel Sinis di Cabras, destinati ad arricchire l’esercito di guerrieri, arcieri e pugilatori conservati al Museo nazionale di Cagliari e al Mu...