Da Taormina nuove strategie per sviluppare l’eccellenza turistica



Si svolge oggi la seconda e ultima giornata degli Stati Generali del Turismo di Lusso e del Meet Forum del Turismo Sostenibile, un evento che ha registrato il tutto esaurito, richiamando istituzioni, imprenditori, esperti e stakeholder del settore turistico. Due giornate di confronto e approfondimento che segnano un nuovo capitolo per il turismo siciliano.

Come sottolineato da Andrea Gumina, presidente del Distretto dell’Ospitalità di Lusso di Sicilia, “non si tratta di un punto di arrivo, ma di partenza”. “Come Distretto stiamo lanciando una Accademy dell’ospitalità di lusso e un piano di attrazione degli investimenti che può valere tra i 2 e i 4 miliardi di euro”, ha annunciato.

Gli Stati Generali del Turismo di Lusso di Sicilia sono stati aperti dal sindaco di Taormina, Cateno De Luca, che ha posto l’accento sulla necessità di una sinergia più forte tra pubblico e privato per affrontare le sfide della programmazione, della gestione urbana e della valorizzazione del patrimonio immobiliare.

Oggi i lavori si sono aperti con l’intervento del presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno: “Non ci dobbiamo fermare al turismo già consolidato ma dobbiamo migliorare ulteriormente la nostra offerta turistica. È certo che l’ARS cercherà di essere tempestiva e pronta a una eventuale interlocuzione ma è importante non essere tuttologi. Si devono invece affidare alle categorie più competenti azioni e iniziative per essere sempre più competitivi”.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, interventuto in video messaggio, ha ribadito come la destagionalizzazione sia diventata una priorità, da attuare attraverso investimenti strategici per migliorare le infrastrutture, rigenerare i territori e ampliare l’offerta esperienziale. “Un esempio concreto – ha detto – è il progetto Cultural Hub delle Aci, finanziato con oltre 8 milioni di euro per valorizzare il turismo culturale, enogastronomico, invernale e marittimo, oltre al termalismo e agli eventi di richiamo internazionale”. Entro giugno, ha quindi annunciato Urso, verrà presentato il Disegno di Legge Destinazione Italia, finalizzato ad attrarre investimenti e incentivare la presenza di nomadi digitali e turisti permanenti. Parallelamente, prosegue il processo di privatizzazione degli aeroporti siciliani, con l’obiettivo di migliorare i collegamenti e l’accoglienza dei viaggiatori.

Nel pomeriggio del 27 marzo, i tavoli tecnici hanno rappresentato un momento chiave per delineare strategie concrete. Dina Ravera, presidente di Destination Italia, ha sottolineato l’importanza del turismo di qualità per la crescita economica: “Un incremento del 3% nel turismo di alta gamma potrebbe portare un aumento significativo del PIL”. Con il suo straordinario patrimonio, la Sicilia è la regione con il più alto potenziale di sviluppo in questo settore.

Il Manifesto per il Turismo Siciliano
Cuore della prima giornata, i quattro tavoli tecnici hanno lavorato alla definizione di un Manifesto che tracci le linee guida per il futuro del settore:
● Creare una Collection di hotel ed esperienze siciliane uniche e sostenibili, da promuovere a livello globale;

● Favorire investimenti di qualità per rendere la Sicilia ancora più attrattiva per il turismo e la residenzialità di lungo periodo;

● Costruire un’industria del turismo e dell’ospitalità competitiva e sostenibile;

● Posizionare la Sicilia come Hub Mediterraneo per la formazione, i talenti e le tecnologie applicate al turismo.

I dati dell’Osservatorio del Turismo dell’Assessorato Regionale siciliano confermano l’importanza di questa visione strategica: tra il 2023 e il 2024, il turismo di lusso in Sicilia ha registrato una crescita del 12,5%, con un incremento del 17% delle presenze straniere. Un’opportunità che si collega anche al turismo delle radici, come evidenziato da Joe Gulino del NIAF (National Italian American Foundation) , con cui è stato firmato un protocollo per incentivare il ritorno degli italo-americani nei luoghi d’origine delle loro famiglie.