A Taormina Stati generali turismo lusso: programma, ospiti e orari
martedì, 25 Marzo 2025
Taormina si prepara a diventare il cuore pulsante del turismo di lusso e della sostenibilità, con gli Stati Generali del Turismo di Lusso di Sicilia e il MEET Forum – Turismo Sostenibile, in programma il 27 e 28
marzo presso Palazzo Corvaja. Un’opportunità unica per tracciare le prospettive future del settore, con focus su sostenibilità, investimenti strategici e innovazione nell’ospitalità di lusso.
Con la partecipazione di oltre 180 operatori del turismo di alta gamma, l’evento si preannuncia come un’importante piattaforma di dialogo e collaborazione tra istituzioni, investitori e player del settore: un momento privilegiato per riflettere sull’evoluzione e le sfide del turismo di lusso e sostenibile. La due giorni sarà guidata da Dina Ravera, presidente di Destination Italia, e Andrea Gumina, presidente del Distretto dell’Ospitalità di Lusso di Sicilia, e vedrà alternarsi sul palco speaker di altissimo profilo tra cui Giuseppe Nargi, direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo.
Un contributo istituzionale di rilievo arriverà dagli interventi del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso; del presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno; Barbara Casagrande, segretario generale del Ministero del Turismo; Alessandra Priante, presidente dell’Agenzia nazionale italiana del turismo.
Il 27 marzo, i lavori inizieranno alle 14 con la registrazione e un welcome coffee. Seguiranno i saluti istituzionali del sindaco di Taormina, Cateno De Luca. La sessione introduttiva vedrà l’intervento di Dina Ravera, Andrea Gumina e Giuseppe Nargi.
Dopo la presentazione dei moderatori e delle regole dei tavoli di lavoro, dalle 15.15 alle 17.15 si terranno quattro tavoli tematici, focalizzati su tematiche chiave per il futuro dell’ospitalità siciliana: la creazione di una collection di hotel ed esperienze sostenibili, gli investimenti di qualità per rendere la Sicilia più attrattiva, la costruzione di un’industria turistica competitiva e sostenibile, e il ruolo della Sicilia come hub mediterraneo per formazione e innovazione nel turismo. La giornata si concluderà con una sessione di commento, a cui parteciperanno esponenti del settore alberghiero, istituzionale ed economico, e con una cena di networking dalle 19.30 alle 21.30.
Venerdì 28 marzo, l’evento riprenderà alle 8.45 con la registrazione e il welcome coffee, seguito dai saluti istituzionali del sindaco di Taormina. Gli interventi di apertura sono affidati al ministro Urso e al presidente dell’Ars Galvagno. Ad essi farà seguito un saluto ed una benedizione di S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù.
A seguire, si presenterà il Manifesto per un lusso esperienziale sostenibile e di qualità, con gli interventi di Andrea Gumina e Dina Ravera. Successivamente, dalle 10, verranno condivise le principali riflessioni emerse dai tavoli tecnici della giornata precedente.
Dalle 10.10 alle 11.00 avrà luogo la prima “Fireside Chat”, un dibattito sulle strategie per trasformare l’industria turistica siciliana nei prossimi dieci anni, con la partecipazione di esponenti di Federturismo, Alpitour, Intesa Sanpaolo e Federalberghi Sicilia.
Alle 11:10 verrà presentato il progetto Local Expert DIT, seguito dalla premiazione delle migliori WOW Experience.
Subito dopo, una seconda “Fireside Chat” affronterà il tema della collaborazione tra player nazionali e internazionali per il turismo siciliano. Alle 11.55 inizierà la terza “Fireside Chat”, dedicata al partenariato tra istituzioni e politica per lo sviluppo del settore.
Verso la conclusione dell’evento, alle 12.55 si procederà alla firma di due intese con ANCI Sicilia e la National Italian American Foundation. Alle 13:00, Pietro Franza e Dina Ravera presenteranno un wrap-up dei lavori, con una prospettiva sul 2026.