domenica, 2 Giugno 2024

A Gibilmanna occhi puntati sull’ecoturismo

Dal 5 al 7 giugno si svolgerà la Conferenza Internazionale

Tre giorni per parlare di ecoturismo in Sicilia e non solo: da giovedì 5 a sabato 7 giugno, infatti, il Santuario di Gibilmanna ospita la Conferenza Internazionale “Ecoturismo Mediterraneo: strategie di turismo sostenibile per lo sviluppo dei territori”. L’evento, presentato stamattina a Palazzo Comitini alla presenza di Patrizia Monterosso, commissario alla Provincia di Palermo, punta a promuovere la collaborazione tra istituzioni e privati per avviare pratiche di turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente nonché a diffondere l’adozione di certificazioni e di ecolabel in grado di assicurare la sostenibilità del turismo, incoraggiando gli operatori del settore ad adeguarvisi, ma anche avviare la formazione di aree con destinazioni e prodotti ecocompatibili o eco turistici. Tra gli argomenti, “Cos’è un pacchetto turistico sostenibile?”, “Come creare prodotti ecoturistici?”, “Collaborazione con i tour operator”. Inoltre verrà esposto l’esempio imprenditoriale dell’Antica Stazione Ficuzza dal responsabile della Cooperativa di gestione dell’Antica Stazione Ficuzza, Antonino Barcia.
Al termine della tre giorni verrà approvata e firmata la “Dichiarazione di Gibilmanna” che definisce la visione della coalizione sull’ecoturismo, delinea alleanze istituzionali e operative, raccoglie le indicazioni emerse dai workshop, identifica le linee guida per il lavoro futuro. Sabato 7 giugno è prevista un’escursione alla Valle del Torto e Alto Belice Corleonese.
 

News Correlate