Cammini in Sicilia, a Palermo una giornata di studio e una mostra
mercoledì, 26 Marzo 2025
Si svolgerà sabato 29 marzo, all’Oratorio Quaroni, una Giornata di Studio sul Turismo dei Cammini, dal titolo “Cammini di Sicilia. Storia, arte e bellezza nell’Anno Giubilare”. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle azioni di valorizzazione del turismo lento in Sicilia promosse dal Dipartimento Regionale del Turismo.
Nell’occasione sarà presentato anche il Museo Diffuso Rosaliano (MuDiR), con l’apertura dell’Infopoint turistico ospitato proprio all’Oratorio Quaroni: un’iniziativa della cooperativa Korai – Territorio, Sviluppo e Cultura – gestore del cammino rosaliano – in collaborazione con l’Arcidiocesi di Palermo.
“Siamo felici di avviare nell’anno giubilare l’apertura effettiva a Palermo di un luogo dedicato al Cammino della nostra Santa Patrona – dice Susanna Gristina, presidente della Cooperativa Korai -. Lo spazio nasce per promuovere l’offerta culturale e turistica tematica su S. Rosalia sia nella città di Palermo che nei 14 borghi dell’Itinerarium. Fino al 4 maggio questo nuovo contenitore culturale ospiterà e promuoverà tutti i Cammini di Sicilia, che si preparano a vivere il 13 aprile la prima Giornata Regionale a loro dedicata”.
Contestualmente sarà presentata l’inedita, almeno in Sicilia, mostra fotografica “Cammini di Sicilia”, promossa dall’assessorato regionale del Turismo e già esposta dal 28 settembre al 6 ottobre 2024 ad Assisi. Il suo allestimento all’interno del MuDiR – nel cuore del centro storico di Palermo consentirà di dare ampia visibilità alla vasta offerta di cammini della regione.
“Un’iniziativa a titolarità fortemente voluta dall’Assessorato che contribuisce ulteriormente a rafforzare il nostro impegno costantemente orientato a consolidare sul territorio forme significative di turismo esperienziale e lento”, commenta Elvira Amata, assessore regionale Turismo”.