sabato, 29 Giugno 2024

Catania, un tavolo tecnico per la promozione

Iniziative tra pubblico e privato per la promozione della provincia Etnea

Un “tavolo tecnico” per la promozione dell’immagine della provincia dell’Etna si è insediato nella sede dell’Azienda Provinciale per il Turismo di Catania per programmare le attività promozionali da realizzare in questo scorcio di fine anno. A confrontarsi su programmi, proposte e  iniziative già in cantiere c’erano, oltre al commissario dell’Apt, Antonio Belcuore promotore dell’incontro, Fabio Fatuzzo, assessore comunale al Turismo, Alfio Magliaro, segretario della Camera di Commercio di Catania, il rappresentanti di Sac, Cettina Cambareri, e le Associazioni di Categoria FIAVET, Mario Illiano, Confesercenti, Alberto Sozzi, Fipe, Dario Pistorio, Confindustria Alberghi, Enrico Palmeri, Federalberghi, Nico Torrisi e Faita, Giuseppe Zingale. “ Abbiamo voluto far sedere intorno ad un tavolo tutti gli operatori della filiera del turismo – sottolinea Antonio Belcuore commissario dell’Apt – per sensibilizzare loro a far “sistema”, a programmare insieme e soprattutto a rendere concreti i relativi impegni, e che siano allineati alle attese del mercato, anche se resta il rammarico di programmare solo per un breve periodo, in quanto, è ben noto, a meno di ultime novità, che a fine del prossimo dicembre cesseremo tutte le nostre attività”. Al tavolo, a cui seguiranno altri incontri programmati, è stato deciso di partecipare innanzitutto alla Borsa Internazionale Congressuale di Roma. In quell’occasione la provincia di Catania sarà presente con il “Convention Bureau Etneo”, la nuova s.p.a., società interamente a capitale pubblico, insieme a Federalberghi, Confesercenti e Confindustria Alberghi. Per l’estero vista la più che positiva esperienza di Losanna e Monaco si è deciso di organizzare una serata a Londra con Enit e alla Compagnia Air Malta, è stata confermata anche per quest’anno l’esposizione del Presepio monumentale di Caltagirone, nella Basilica di Saint Sulpice, a Parigi, a cui è stata aggiunta una nuova capitale europea, Madrid, che nella cornice della Cattedrale della capitale spagnola. Nell’ambito di queste iniziative saranno realizzate nelle due capitali estere dei “ Workshop della destinazione” che vedranno,un unico progetto la collaborazione delle delegazioni Enit e le Compagnie Aere che operano sulla tratta, no-stop, Catania-Spagna e Catania-Francia. Il 26 ottobre il tavolo tecnico si riunirà nuovamente per discutere nuove proposte e iniziative.

News Correlate