sabato, 29 Giugno 2024

L’Ottocento siciliano in mostra ad Agrigento

Dal 28 ottobre “Poliorama pittoresco” alle Fabbriche Chiaramontane

 Sono tre le iniziative lanciate per il mese di ottobre con l’obiettivo di valorizzare i molteplici e variegati caratteri della pittura dell’Ottocento nell’Isola, oggetto negli ultimi anni di un rinnovato interesse della critica e di una crescente vivacità del mercato, ma anche di un intenso slancio degli studi e di un appassionato gradimento del pubblico. Il 28 ottobre ad Agrigento apre al pubblico, negli spazi espositivi delle Fabbriche Chiaramontane, “Poliorama pittoresco”. 58 dipinti di 37 diversi artisti dell’Ottocento siciliano tra i più noti al pubblico e alla critica per la mostra curata da Gioacchino Barbera, direttore del Museo Regionale di Messina. L’esposizione è promossa dall’associazione “Amici della pittura siciliana dell’ottocento” con il patrocinio di numerosi enti pubblici e sarà visitabile fino al 10 febbraio del 2008. Il 29 ottobre a Palermo la Galleria d’Arte Moderna presenta il Catalogo delle opere esposte nel nuovo ordinamento scientifico. Il volume, pubblicato da Silvana Editoriale, contiene i saggi di Gioacchino Barbera, Stefano Grandesso, Luisa Martorelli, Fernando Mazzocca, Gianni Puglisi e Antonella Purpura e le schede di tutte le opere curate da Silvestra Bietoletti, Stefano Grandesso, Alessandra Imbellone, Francesco Leone, Laura Lombardi e Anna Villari. All’incontro saranno presenti i rappresentanti di numerosi musei italiani dell’Ottocento tra i quali la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e le Gallerie d’Arte Moderna di Torino, Genova e Firenze, il Museo Revoltella di Trieste e il MART di Trento. Inoltre, da settembre è di nuovo disponibile in tutte le librerie il catalogo della mostra Francesco Lojacono 1838-1915, l’esposizione che ha inaugurato la nuova sede della Galleria d’Arte Moderna di Palermo nel Complesso monumentale di Sant’Anna.
 
 

News Correlate