venerdì, 21 Giugno 2024

Etna Comics, se una fiera del fumetto porta un ritorno da 15 mln

L’anno scorso i visitatori furono 93 mila. Nel 2016, l’impatto sul turismo fu stimato in dieci milioni di euro. Oggi si punta a superare i 15 milioni. È la parabola di Etna Comics: la 12esima edizione del Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop Etna Comics, è in programma a Catania dal 6 al 9 giugno alle Ciminiere, anche se quest’anno il festival sfrutterà per la prima volta l’area tra via Archimede e piazza Giovanni XXIII per i botteghini e il sottopassaggio della stazione della metropolitana.

“Speriamo di fare il bis – spiega il direttore del festival Antonio Mannino – abbiamo un programma di grande intrattenimento con 96 ore di spettacolo, 12 aree tematiche, abbiamo un palinsesto estremamente pieno”. Ecco perchè la ricaduta economica su Catania sarà notevole. Oggi “pensiamo che l’impatto sul turismo sia intorno ai 15 milioni di euro per la comunità”.

“Quest’anno – aggiunge Mannino – Etna Comics vive un cambiamento epocale, estendendosi al di fuori delle Ciminiere. Ma non solo. Ci siamo dovuti adeguare alle necessità della struttura che ci ospita pur di restare nella location storica del nostro festival, trovando l’unica soluzione possibile. E ciò grazie alla collaborazione del Comune e della Città Metropolitana e alla disponibilità di Fce, che ci ha concesso l’opportunità di usufruire di alcuni spazi di sua proprietà. Per questo ringrazio tutti per il supporto e l’aiuto che ci hanno offerto”.

“Etna Comics – ha detto il sindaco Enrico Trantino – attrae tantissime presenze, non solo dalla Sicilia. Una fuga verso il fantasy che diventa un momento per coltivare le emozioni”.

Tra gli ospiti di questa edizione: Zerocalcare, l’illustratore in Darick Robertson (Transmetropolitan e The Boys), Charles Vess (Sandman e Spider-man) i disegnatori Mirka Andolfo, Giampiero Casertano, Gianluigi Gregorini, Luigi Siniscalchi e Pasquale Del Vecchio. Le ‘stelle’ di Casa Disney Fabio Celoni, Paolo Mottura, Marco Gervasio e Alessandro Pastrovicchio, l’autore di webtoon Liang Azha ed Ester Cardella. L’inaugurazione è in programma giovedì 6 giugno alle 10.

News Correlate