AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Tassa soggiorno più alta a Ragusa, proposta al vaglio dell’Osservatorio Turismo


Sembra destinata ad aumentare la tassa di soggiorno per i turisti che vogliono soggiornare a Ragusa. La proposta è stata avanzata nel corso della prima riunione dell’Osservatorio del Turismo dopo l’elezione dei 4 consiglieri comunali che ne fanno parte insieme ai rappresentanti delle associazioni di categoria, è stata l’occasione per illustrare e condividere alcuni aspetti della nuova strategia di incoming che intendiamo adottare.

“L’obiettivo dell’incontro era ‘mettere a terra’ il Piano strategico del turismo sviluppato nel precedente mandato, attuando un approccio metodologico e scientifico – spiega il sindaco Peppe Cassì – che si basi su analisi di dati attraverso piattaforme “intelligenti” che misurino anche il gradimento dei turisti, da condividere costantemente con associazioni e operatori; implementazione del portale online Ragusa Welcome che non si limiti a presentare la nostra città ma che accompagni il turista prima e durante la sua visita, permettendogli di prenotare soggiorni ed esperienze su un’unica piattaforma digitale; offerta di un programma di formazione qualificata degli operatori; sviluppo di una comunicazione integrata online e offline; brandizzazione dei nostri infopoint e ottimizzazione dei servizi per i turisti; organizzazione di tour promozionali”.

Per quanto riguarda l’imposta di soggiorno, il primo cittadino ha dichiarato: “la nostra proposta, che è ora oggetto di valutazione dai membri dell’Osservatorio, è di un aumento delle tariffe entro un range compreso tra 0,25 e 1 euro a turista per giorno di pernottamento, in base alla tipologia di struttura ricettiva in cui si alloggia. Un incremento di poco rilievo per chi visita Ragusa, che adeguerebbe le nostre tariffe a quelle dei Comuni vicini”.