AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Turismo in Comune, costruire le destinazioni per governare il turismo


“Le DMO servono per accrescere competitività territorio, generando valore per visitatori e residenti. Tramite le DMO il turismo può essere governato, il che serve per evitare esternalità come l’overtourism. L’overtourism rischia di far venire meno l’idea di comunità e genera l’antipatia dei residenti nei confronti del turista, con la nascita di idee come il numero chiuso. La DMO deve rafforzare identità dei territori, esprimerlo in un brand, potenziare la visibiltà in rete, utilizzando gli strumeti tecnici per essere performanti in rete, misurare il turismo aldilà delle statistiche su arrivi e presenze, fare rete con i Comuni per attuare strategie di mervato come turismo delle radici, dei cammini, naturalistico”. Lo ha detto Marco Platania, docente di economia del turismo all’Università di Catania, nel corso della speciale Masterclass dal titolo “Turismo in Comune”, che si è svolta nei giorni scorsi nell’ambito della XXV edizione di Travelexpo “Speciale Festa di Primavera”.

Platania ha esordito facendo la distinzione tra “Luogo” e “Destinazione”, che spesso sono usati come sinonimi ma che invece differiscono sostanzialmente (mancanza di un’offerta turistica sistematicamente organizzata nel primo caso, che è invece presente nel concetto di destinazione). “La Destinazione può essere definita, in termini di prodotto, come l’insieme delle risorse turistiche e dei servizi offerti in una determinata area, per soddisfare le esigenze del turista/consumatore”, ha spiegato prima di analizzare 4 esempi: Terre di Pisa, Visit Alassio, Discover Arezzo, Enjoy Barocco.