domenica, 30 Giugno 2024
affitti brevi
  • Arriva emendamento a dl anticipi su codice identificativo affitti

    Arriva un emendamento di Forza Italia al decreto anticipi, collegato alla manovra e in discussione in commissione Bilancio al Senato, che prevede l'istituzione del Codice identificativo nazionale per gli immobili affittati a fini turistici. Il codice era una delle richieste degli azzurri dopo l'inna ...

  • L’affitto breve rende di più anche con la cedolare al 26%

    Nelle grandi città l'affitto breve (fino a 30 giorni) batte quello lungo (a canone libero 4 anni più 4) anche con la cedolare secca al 26%, fatta eccezione per Torino. E' quanto emerge dalle simulazioni del 'Sole 24 Ore del Lunedì' sui rendimenti in sette grandi città, basate sui dati medi di mercat ...

  • Da aumento cedolare affitto gettito +17,6 milioni nel 2025

    Oltre 17 milioni di maggior gettito per il 2025 derivante dall'aumento della cedolare secca dal 21% al 26% per gli affitti brevi di più di un appartamento, previsto dalla manovra. È la stima contenuta nella relazione tecnica alla Legge di Bilancio. L'andamento finanziario formulato "considerando la ...

  • Nardella incontra Blecharczyk, cofondatore Airbnb

    Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha incontrato Nathan Blecharczyk, cofondatore di Airbnb. Il confronto, si fa sapere da Palazzo Vecchio, è durato oltre un'ora ed è stato "molto positivo". Il sindaco ha rilevato una comunanza di intenti nel cercare forme di collaborazione nell'interesse di tutti, ...

  • Affitti brevi, arriva codice anti-sommerso e cedolare al 26%

    Per gli affitti brevi arriva il codice identificativo nazionale, per tracciare i proprietari che affittano case e combattere l'evasione. E la cedolare secca sale al 26% ma solo dalla seconda alla quarta casa. Lo scoglio affitti viene superato con l'accordo raggiunto al vertice tra i partiti di maggi ...

  • Confindustria: regolamento affitti brevi è indifferibile

    "La Legge di Bilancio interviene sugli affitti brevi prevedendo una riduzione dell’agevolazione che fino ad oggi ha permesso ai proprietari di applicare la cedolare secca del 21%. Di fatto l’intervento riconosce la trasformazione di questo fenomeno che è passato da una integrazione occasionale del r ...

  • Aigab: cedolare al 26% equivale a 850 euro di tasse

    Per Aigab la cedolare al 26% per affitti brevi equivale a 850 euro di tasse in più per 600 mila famiglie. Per accontentare gli albergatori il Governo impoverisce la classe media. La conferma dell’innalzamento dal 21 al 26% della cedolare secca per gli affitti brevi in Finanziaria provoca la dura rea ...

  • Santanchè: affitti brevi sono Far West. E la tassa sale al 26%

    Grosse novità sul fronte degli affitti brevi. Intanto cambia il regime fiscale, con l'aumento della cedolare secca e della ritenuta d'acconto per i canoni di locazione, che passano dal 21% al 26%. Aumento che scatena le critiche di Iv ("tassano la casa degli italiani"), Confedilizia ("l'incremento d ...

  • I portali devono riscuotere cedolare secca: parola del Consiglio di Stato

    “Confidiamo che il pronunciamento del Consiglio di Stato metta la parola fine a una telenovela che si trascina da più di sei anni, durante i quali Airbnb si è appigliato a ogni cavillo pur di non rispettare le leggi dello Stato”. Con queste parole Federalberghi commenta la sentenza del Consiglio di ...

  • Affitti brevi, AIGAB: ipotesi cedolare al 26% è autogol dello Stato

    Riceviamo e pubblichiamo a nota dell'AIGAB sull'ipotesi della cedolare al 26%. “Si tratta di una misura che, se confermata, andrebbe a colpire proprio quella classe media che il Governo dice di voler supportare nella capacità di spesa mettendo le mani nelle tasche dei proprietari italiani. Forse non ...