domenica, 30 Giugno 2024
affitti brevi
  • Santanchè: fra un mese il codice per gli affitti brevi

    "Credo che in un mese si possa avere questo Cin": lo ha detto a Berlino la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, riferendosi al Codice identificativo nazionale, precondizione per l'applicazione della nuova normativa sugli affitti brevi. Quello degli "affitti brevi non è un tema di quest'ultimo an ...

  • Airbnb: dagli annunci verificati ai badge per la qualità

    Ogni giorno, in media, sono quasi 1 milione gli ospiti che si affidano ad Airbnb. Un numero enorme che ha spinto Airbnb a ottimizzare il prodotto e le politiche per offrire un'esperienza utente migliore, aumentare il livello di fiducia e garantire ulteriore tranquillità sia agli host che agli ospiti ...

  • Tar Toscana, a maggio decisione su affitti brevi Firenze

    Nel mese di maggio verranno decisi dal Tar Toscana i "numerosi ricorsi presentati" contro il provvedimento del Comune di Firenze volto a limitare gli affitti turistici brevi in area Unesco: lo ha annunciato Roberto Pupilella, presidente del Tribunale amministrativo regionale, nella sua relazione pro ...

  • Affitti brevi, Santanchè: tra poco il via libera al Cin

    "Sala mente sapendo di mentire. Questo è il primo governo che è intervenuto sul tema degli affitti brevi. Soltanto adesso la sinistra si ricorda dell'importanza di regolamentarli? Abbiamo già definito la norma che istituisce il Cin e abbiamo avviato un tavolo tecnico con le Regioni sull'interoperabi ...

  • Marocco, anche Casablanca prepara stretta su affitti brevi

    Dopo New York, anche Casablanca prepara la stretta sugli affitti brevi. L'obiettivo è quello di limitare al 20% la percentuale di appartamenti ad uso turistico negli edifici di nuova costruzione nel centro della città. Secondo il sito Morocco World News (MWN), l'Agenzia Urbana di Casablanca (AUC) av ...

  • Affitti brevi, DAC7 prorogata al 15 febbraio

    Con provvedimento del 30 gennaio 2024, l'Agenzia delle Entrate ha prorogato al 15 febbraio 2024 il termine entro cui i gestori di piattaforme digitali residenti in Italia e, ad alcune condizioni, i gestori stranieri “non-UE” (FPO), dovranno comunicare i dati sulle vendite di beni e prestazioni di se ...

  • Giovani professionisti e manager viaggiatori fanno aumentare domanda affitti medio-lunghi

    Cresce la domanda di affitti brevi e in particolare quella dei soggiorni medio-lunghi. Secondo uno studio di Halldis, nel settore degli affitti brevi, il giro d’affari è di quasi 1,5 mld e sono 600 mila le proprietà coinvolte, di cui quasi 120 mila gestite da operatori professionali (property manage ...

  • Santanchè: dalla manovra 260 milioni per il turismo

    La legge di bilancio 2024 destina al Turismo 260 milioni di euro per il triennio 2024-2026. "In riferimento al comparto del Turismo, l'approvazione della manovra finanziaria - commenta la ministra del Turismo Daniela Santanchè - è un importante momento di raccordo che, da un lato, va a completare il ...

  • Aigab contro la cedolare secca al 26%: deprime imprenditori e famiglie

    AIGAB - Associazione di categoria dei gestori affitti brevi si scaglia contro il governo per l'innalzamento della cedolare secca di 5 punti percentuali. "Bocciamo in toto l’innalzamento della cedolare secca al 26%, seppur con lo 'sconto' al 21% sull’aumento per alcuni casi specifici, perché si tratt ...

  • FARE: bene introduzione CIN ma no a esibire targhe

    “Siamo favorevoli all’introduzione del Cin, il codice identificativo nazionale delle strutture turistiche. E’ una battaglia che portiamo avanti da quando siamo nati e che finalmente si sta concretizzando”. Così Delia Di Maio, presidente di Fare, la Federazione associazioni ricettività extralberghier ...