domenica, 30 Giugno 2024
disabili
  • Pannelli multilinguaggio per visitare sito archeologico di Nora

    Il Parco archeologico di Nora, a Pula, sulla costa sud occidentale della Sardegna, con le sue vestigia del passato, fruibile anche per le persone con disabilità sensoriali in particolare legate alla vista e all'udito, attraverso un progetto innovativo. Grazie a un sistema di informazione accessibile ...

  • Via a tirocini per 30 persone disabili nei lidi accessibili siciliani

    Promuovere l’integrazione lavorativa di persone disabili e favorire il collocamento mirato: anche questi sono obiettivi di Tourability, il progetto finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che oltre a favorire il turismo accessibile nell’Isola, offre opportun ...

  • A Roccamonfina apre il primo Albergo etico della Campania

    A Roccamonfina, nel Casertano, apre  battenti la Locanda dei Folli, il primo Albergo etico della Campania. Un hotel speciale che punta a integrare e far crescere professionalmente ragazzi con disabilità, in un reale contesto lavorativo, affiancati da professionisti del settore. Un albergo che potrà ...

  • Lo sci è per tutti in Valle d’Aosta

    Sciare in Valle d’Aosta, senza limiti e senza barriere è l’obiettivo di 'Lo sci per tutte le abilità', progetto avviato nel 2022 su iniziativa della Regione autonoma Valle d’Aosta e della Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’intento di creare una rete di realtà turistiche locali accomunate da ...

  • RFI potenzia circuito Sala Blu per viaggiatori disabili

    Un ulteriore ampliamento per il circuito Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana. Entro dicembre, infatti, il servizio di assistenza gratuito dedicato ai viaggiatori a ridotta mobilità e con disabilità sarà disponibile in altre dieci stazioni. Si tratta degli scali, operativi da oggi, di San Candido, ...

  • Rimini sempre più inclusiva con il progetto ‘SpiaggiaLiberaTutti’

    Si rafforza a Rimini 'SpiaggiaLiberaTutti', il piano delineato dal Comune per promuovere il turismo accessibile. La Giunta della città romagnola ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica del secondo lotto che compone questo disegno e  che ha ottenuto finanziamenti regionali per favor ...

  • Arriva l’app per trovare i locali veramente ‘senza barriere’

    Marco Altea, 34 anni, cagliaritano, affetto da sclerosi multipla, ha deciso di investire energie, tempo e anche i suoi risparmi in una app, 'Whable' che, grazie alle indicazioni e segnalazioni di chi è disabile, consente di trovare i locali accessibili. "Quando chiediamo informazioni riceviamo indic ...

  • E-R stanzia oltre 1,7 mln per favorire il turismo accessibile

    Vale 1.760.000 euro il piano di investimento e finanziamento sulla Riviera romagnola per favorire il turismo accessibile e sostenere gli operatori turistici, i servizi e le strutture che si occupano (o decideranno di occuparsi) di questo segmento turistico. L'operazione riguarda un'area test di 14 l ...

  • Ministro Locatelli visita primo lido inclusivo in Basilicata: grande esempio

    La ministra per le disabilità Alessandra Locatelli ha visitato 'Il sogno del capitano', il primo lido inclusivo, accessibile e sostenibile della Basilicata, pensato per offrire "un'opportunità alle tante persone con bisogni speciali e garantire loro accessibilità al mare e inclusione". Inaugurata il ...

  • Dal Marina di Pescara salpa il progetto ‘Vela per tutti’

    Garantire strumenti e conoscenze utili affinché chiunque possa godere della piena fruibilità del mare in barca a vela. È l’obiettivo del progetto 'Vela per tutti', iniziativa promossa dall’Assonautica Pescara Chieti e dalle associazioni di Nautica di Pescara e Diventare Cittadini Attivi di Montesilv ...