Affitti brevi, 360 controlli nel 2024, 60% sanzionati
giovedì, 10 Aprile 2025
Sugli affitti brevi “nel 2024 su più di 360 controlli effettuati, sono emerse svariate irregolarità. Di fatto su sei casi su 10, non un numero banale”, ci sono state “tutta una serie di violazioni e sanzioni a seguire. In particolar modo su temi come l’evasione della tassa di soggiorno, alcune situazioni con residenze irregolari”. Lo ha dichiarato la sindaca di Firenze Sara Funaro, spiegando che “sono stati trovati alcuni degli affitti brevi che venivano fatti in luoghi dove non potevano essere fatti” come “all’interno di uno studio commerciale, di un fondo commerciale, per cui attività totalmente irregolari”.
“Qui si parla di controlli ovviamente mirati – ha aggiunto – grazie all’incrocio dei dati, sia con la riscossione tributi, con la tassa di soggiorno e con l’incrocio con le residenze: questa è la dimostrazione che bisogna intensificare sempre di più e bisogna fare in modo che le attività vengano svolte in maniera regolare. Per questo la nostra volontà è di andare avanti”.
Sulle keybox “vanno avanti i controlli della polizia municipale. Sono state 217 quelle rimosse dalla polizia municipale su oltre 400 casi che ci risultavano: in tante situazioni” i proprietari “le hanno tolte” in autonomia.
Intanto, secondo l’europarlamentare del Pd Dario Nardella, con il nuovo regolamento sugli affitti rbrevi, “Firenze sta andando nella direzione giusta, grazie anche alla legge regionale toscana. Rimane il problema di una legge nazionale” e “secondo me Bruxelles arriverà prima di Roma. Lo farà con una regolazione europea sugli affitti turistici brevi, e questo sarà in parte successo anche di Firenze e della Toscana”.
“Il problema rimane il solito – ha aggiunto -: questo governo non vuole affrontare il problema degli affitti turistici brevi, e anche per questo stiamo andando avanti a livello europeo. Con la sindaca Funaro abbiamo incontrato il commissario europeo al Turismo Tzitzikostas e lui ci ha confermato che intende portare il tema degli affitti turistici brevi a Bruxelles. Per noi è un grande punto di forza. Credo che a giugno il commissario al turismo sarà qui a Firenze, lo ha invitato la sindaca Funaro e sarà un ottimo occasione per dare protagonismo e centralità a proprio alla nostra città su questi temi”.