AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Fiavet Toscana, CNA contro le agenzie di viaggio


“La Giunta regionale toscana ha ceduto alle pressioni di CNA ed ha stralciato dal testo che costituisce la revisione della LR sul turismo il comma che dava alle agenzie di viaggio la possibilità di impiegare propri mezzi di trasporto per completare i pacchetti offerti ai propri clienti, applicando una sentenza del Consiglio di Stato (la N° 4898/09 del 4/08/2009). Una sconfitta per i territori e per qualsiasi politica di delocalizzazione, vista la insostenibile carenza di mezzi di trasporto in rapporto ad una domanda cresciuta negli ultimi anni in modo esponenziale”. Ad affermarlo una nota di Fiavet Toscana che aggiunge: è il caso di ricordare che, secondo il Consiglio di Stato, negare alle agenzie tale facoltà costituirebbe “… una evidente lesione dell’art. 41 Costituzione, con riferimento alla libertà di iniziativa economica, sia in quanto si porrebbe una irragionevole limitazione all’attività delle agenzie di viaggio, sia in quanto verrebbe a crearsi, di fatto, una sorta di ‘riserva monopolistica’ delle imprese di trasporto, alle quali, per la organizzazione di viaggi o di escursioni, le agenzie di viaggio dovrebbero rivolgersi, non già per propria libera scelta imprenditoriale, bensì per (irragionevole) obbligo di legge”.

Incredibile da parte della Giunta l’accettazione della obbiettiva posizione di privilegio di NCC e Taxi che sancisce la mancanza di concorrenza e priva la filiera degli strumenti necessari per far fronte alla domanda crescente di trasporti. Senza concorrenti e bloccando le concessioni di nuove licenze, le categorie protette impongono tariffe sempre più insostenibili, a danno dell’intera filiera e delle destinazioni, che non verranno mai raggiunte da alcun flusso.
Nonostante questa battuta d’arresto la nostra battaglia non finisce qui. L’opinione pubblica è ormai ben consapevole che nel settore occorre una profonda liberalizzazione ed una apertura alla concorrenza. E’ solo questione di tempo e la trasparenza prevarrà anche in questo settore. La politica prima o poi dovrà riconoscere la realtà delle cose ed aprire al concetto di concorrenza, come avviene in tutta Europa e in tutto il mondo”, conclude la nota dell’associazione.