domenica, 23 Giugno 2024

Welcoming Gate, progetto di turismo sostenibile per Venezia

Venezia, una delle città più visitate al mondo, è alla ricerca di un progetto condiviso di turismo sostenibile, che contemperi le esigenze dei cittadini residenti e i desideri di conoscenza e le necessità dei turisti provenienti da ogni latitudine e che contribuiscono all’economia locale.

Se ne parlerà venerdì 7 giugno nella sede dell’M9 – Museo del ‘900 (via Giovanni Pascoli, 11 a Mestre, con inizio alle 9) a ‘Welcoming Gate’, convegno sul tema ‘Riflessioni per un progetto di turismo sostenibile’ promosso da MC International in co-organizzazione con l’Ordine e la Fondazione degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Città Metropolitana di Venezia.

Si tratta della 2^ tappa del 3° anno di incontri, dibattiti e tavole rotonde organizzate da ‘Welcoming Gate – Projects & Development’, dedicata al mondo dell’Hospitality e allo sviluppo del settore. Una piattaforma di confronto e networking che unisce i punti, fotografando lo stato dell’arte dell’accoglienza e del turismo, stimolando nuove progettualità e alimentando la business community.

“Venezia è stata scelta come seconda tappa di Welcoming Gate – sostiene Marisa Corso, CEO di MC International – non solo per le sue indiscutibili attrattive, ma anche perché rappresenta il portale di un territorio straordinario, che abbraccia mare, montagne e un entroterra ricco di storia, arte e cultura. Insieme ai protagonisti coinvolti, tra cui studiosi, imprenditori e professionisti, condivideremo le iniziative messe in atto per preservare e valorizzare il territorio, trovando il giusto equilibrio tra tutti i valori, criteri che vanno presi in considerazione”.

Due le sessioni in programma dopo i saluti istituzionali, che verranno portati da Massimiliano de Martin, assessore con Deleghe all’Urbanistica, l’Edilizia Privata e l’Ambiente del Comune di Venezia; da Roberto Beraldo, presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori e vicepresidente Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Città Metropolitana di Venezia; da Federica De Leva, consigliera e coordinatrice Tavolo di confronto permanente su Rigenerazione Urbana & Grandi Eventi di Arel – Associazione Real Estate Ladies.

La prima, moderata da Roberto Beraldo, sarà dedicata alle ‘Riflessioni per un progetto di turismo sostenibile’ e vedrà la partecipazione di Maura Manzelle, Università IUAV di Venezia – Ricercatrice in Composizione architettonica e urbana, che parlerà di ‘Turismo sostenibile’; Laura Fregolent, professoressa ordinaria di Tecnica e pianificazione urbanistica presso l’Università IUAV di Venezia, che interverrà su ‘Processi di trasformazione urbana e territoriale’; Roberto Perocchio, presidente Assomarinas, chiamato a illustrare i temi del ‘Turismo nautico’; Francesca Sartor, responsabile del Masterplan Gruppo SAVE, che proporrà una riflessione su ‘Mobilità aerea: azioni per uno sviluppo sostenibile’; Alberto Cecchetto, Studio Cecchetto, impegnato a discutere de ‘La riqualificazione del Waterfront da Venezia a Chioggia’; e infine Luigi Priano, architetto Socio – Studio RPBW – Renzo Piano Building Workshop, che interverrà su ‘Casi a confronto: Waterfront Genova’.

La seconda tavola rotonda, dalle 11.45, sarà impegnata a dibattere su ‘L’Arte dell’ospitalità territoriale’, introdotta e moderata da Giorgio Bianchi, Global Business Development PKF, con la partecipazione di Luca Boccato, CEO HNH Hospitality, Giovanni Simonetto, vicepresidente BW Hotels; Fabrizio Gaggio, Co-CEO & Asset Director Starhotels; Alessandro Martello, Chief Operating Officer – Hotel Plaza Venice, Anda Venice Hostel, Isamar & Barricata Holiday villages; Sofia Gioia Vedani, architetto e CEO La Planetaria Hotels SpA, Giulio Contini, DG Scuola Italiana di Ospitalità; Alberto Panfilo, AD Europa Gestioni Immobiliari SpA Gruppo Poste Italiane ; Andrea Borin, Architetto – AI Progetti; Lisa Brunello, Lisa Brunello Architetto; Alessandro Pedron, Studio AMPL; Claudio Pironi, Studio Pironi Associati; Thomas Signoretto, Imprenditore Murano.

L’appuntamento è alle 9; l’ingresso è gratuito previa registrazione (fino ad esaurimento posti). Per gli Architetti PPC la partecipazione al convegno prevede l’attribuzione di n. 3 CFP.

Le iscrizioni sono aperte nell’area FORMAZIONE del sito dell’Ordine: CORSO 07.06.2024 Riflessioni per un progetto di Turismo sostenibile https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/

News Correlate