AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Wiki Loves Monuments, 20 passeggiate fotografiche in Emilia Romagna


Martedì 1 settembre ha preso il via la 4^ edizione di Wiki Loves Monuments, concorso fotografico internazionale promosso da Wikipedia che coinvolge oltre 40 Paesi del mondo per la valorizzazione sul web dei patrimoni artistico – culturali locali che appartengono all’umanità. 

L’Emilia Romagna quest’anno registra l’adesione di 97 istituzioni regionali tra comuni (60), città metropolitane (1), province (3), Fondazioni (5), parrocchie e Diocesi (14), istituzioni private, associazioni e consorzi (19) e, tra Piacenza a Rimini, sono ben 662 i monumenti e siti d’arte resi fotografabili, per la partecipazione a questo concorso.
Turisti e residenti possono iscriversi gratuitamente a 20 passeggiate fotografiche in calendario per tutto il mese di settembre in tutte le province.

Le immagini in concorso, pubblicate su www.wikilovesmonuments.it, saranno esaminate da una giuria di qualità istituita da Wikipedia Italia per l’assegnazione del Premio Wiki Loves Monuments 2015 che verrà attribuito ai dieci autori che si saranno meglio piazzati a livello nazionale.

Quest’anno in Emilia Romagna sono 2 i contest speciali attivati nell’ambito di questa 4^ edizione del concorso: il Premio ‘La memoria dei luoghi’, istituito dalla collaborazione tra gli enti regionali APT, Mibact, l’Unione di Prodotto Città d’Arte, Cultura e Affari insieme a Wikimedia Italia, riservato alle immagini che ritraggono i luoghi nelle province di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia colpite dal sisma del 2012 allo scopo di documentarne la conservazione, con premio offerto dai partner tecnici del concorso Euronics e Canon, e il Premio #WikiLovesViaEmilia, che intende promuovere, tra i luoghi in lizza quest’anno, il patrimonio che rende unica e ricca la Via Emilia, antico asse stradario lungo cui corre la regione da Rimini a Piacenza e la stessa promozione turistica regionale.

www.travelemiliaromagna.it/wikilovesmonuments-in-emilia-romagna-arrivano-le-wikigite-nei-weekend-di-settembre/ 

www.aptservizi.com