AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Legge affitti brevi, Regione plaude sentenza del Tar


“Accogliamo con grande soddisfazione la sentenza del Tar dell’Emilia-Romagna che riconosce la legittimità e la ragionevolezza delle scelte fatte dal Comune di Bologna per regolamentare gli affitti brevi e tutelare il diritto ad abitare nel territorio cittadino. Questo pronunciamento dà ulteriore forza alla volontà di arrivare a una legge regionale in materia, confermando la necessità di misure equilibrate che limitino l’impatto negativo del turismo mordi e fuggi senza precludere lo sviluppo sostenibile del territorio”. Lo dice l’assessore regionale alle Politiche abitative, Giovanni Paglia, dopo la decisione del Tribunale amministrativo regionale di respingere il ricorso presentato da società di affitti brevi contro il Comune di Bologna, che non aveva accolto la richiesta di adibire alcuni alloggi a questa particolare destinazione.

“Siamo convinti che regolamentare il fenomeno degli affitti brevi sia indispensabile per preservare e favorire la vitalità e vivibilità delle nostre città – aggiunge Paglia – e continueremo a lavorare in questa direzione con ancora maggiore determinazione, aprendo nelle prossime settimane un processo di confronto con tutti i soggetti interessa”.