AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Sono 3 gli scatti emiliani nella top 10 di Wiki Loves Monuments

Vanni_Lazzari


E’ la provincia di Ferrara il territorio con cui l’Emilia Romagna ha conquistato ben 2 posizioni nella top 10 dell’edizione 2018 di Wiki Love Monuments (http://wikilovesmonuments.wikimedia.it).

L’Emilia Romagna, rappresentata da 142 immagini finaliste per 138 territori partecipanti, è tra le regioni ‘campionesse’ di caricamenti per questa edizione del concorso, con 3 immagini che ora accedono di diritto alla finale internazionale insieme agli altri Paesi quest’anno in gara. Si aggiudica la medaglia d’argento uno scatto in bianco e nero, realizzato dal bolognese Vanni Lazzari, del museo a cielo aperto all’interno delle Valli di Comacchio e nella salina, simbolo del patrimonio storico naturalistico del Ferrarese.
Anche il settimo posto nazionale va al territorio di Comacchio con un’immagine del Seicentesco Porticato dei Cappuccini, ripreso dall’autore Pz.ph. Si tratta di un’area di grande pregio monumentale che ha assistito a diversi momenti di riqualificazione urbana, con il benestare della Soprintendenza ai Beni Paesaggistici ed Architettonici di Ravenna.
Anche la grande arte di Bologna arriva in finale con uno scatto della Basilica di San Luca, ripresa da Vanni Lazzari.

Tramite la loro adesione a Wiki Loves Monuments i partecipanti hanno contributo alla valorizzazione e promozione del patrimonio artistico e culturale del territorio, tramite i canali digitali, grandi alleati della strategia di sviluppo turistico regionale. Tutte le fotografie caricate per il concorso vengono rilasciate con licenza libera e disponibili su Wikimedia Commons, il grande database multimediale di Wikipedia.

(foto di Vanni Lazzari)