AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Infoday a Catania su turismo accessibile e progetto MUST


Adeguare la propria struttura ricettiva in termini di accessibilità non è soltanto una questione di carattere sociale ma un’opportunità concreta di crescita. Punta a far comprendere agli operatori turistici questo concetto e a coinvolgerli nel progetto MUST (Mobility Unesco Sustainable Tourism) la giornata informativa in programma martedì 21 aprile a Catania, realizzata in collaborazione con la Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia.

Il progetto, coordinato dalla società di consulenza nel settore turistico-alberghiero Errequadro srl, punta a ridurre le differenze ancora esistenti tra i viaggiatori attraverso il miglioramento della fruibilità dei principali attrattori culturali siciliani, come quelli inseriti nella Heritage List dell’Unesco. Per questo, verrà creato un pacchetto turistico che rispetti i criteri di accessibilità e il diritto alla vacanza per tutti, comprendendo la visita di quattro siti Unesco siciliani, ovvero Etna, Villa Romana del Casale, le città tardo barocche del Val di Noto e le Eolie.

Insieme ad Errequadro, nella realizzazione dell’intero progetto c’è la Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, la società di comunicazione Logos srl, e due tour operator specializzati in incomig, Sicilia Insolita Crilù Travel e Eco Tours, a cui è affidato il compito di realizzazione degli itinerari e commercializzazione del pacchetto.

La realizzazione di un pacchetto turistico “accessibile” è solo una delle azioni previste dal progetto che prevede anche la creazione di un portale on-line dedicato al turismo accessibile in Sicilia. Ai presenti all’Infoday sarà data l’opportunità di entrare a far parte di un network di operatori che avrà visibilità all’interno del portale e che potrà partecipare a giornate di formazione gratuita specializzata dedicate all’accoglienza accessibile.

L’incontro avrà inizio alle 15 presso l’Hotel NH Parco degli Aragonesi di Catania. Interverranno Giovanni Ruggieri, docente di Economia del Turismo presso la facoltà di Economia dell’Università di Palermo e coordinatore scientifico del progetto; Aurelio Angelini, presidente della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia; Bernadette Lo Bianco, docente di Tecnica di Accoglienza Turistica e presidente dell’Associazione “Sicilia Turismo per Tutti”.

La partecipazione all’incontro è gratuita. Per iscriversi clicca qui.

Per iscrizioni e informazioni: tel. 091.6111062 – info@progettomust.it.

www.progettomust.it