AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Ragusa, su arrivi e presenze nel 2014 dopo un 2013 di stallo


Se il 2013 si era chiuso con i flussi turistici quasi invariati rispetto al 2012, il 2014 torna a essere un anno positivo per il turismo ragusano. I dati del Servizio Turistico Regionale di Ragusa evidenziano infatti che nelle strutture ricettive del comune ibleo sono arrivati 141.151 turisti (+11.652 rispetto al 2013) con un aumento delle presenze da 480.893 a 545.398 (+13,14%).

Nel 2014 i turisti italiani calano ancora (-3,49%) ma si attenua l’emorragia di presenze registrata nel 2013 con un -14,96%. La parte da leone del turismo nazionale spetta ai turisti siciliani con 40.159 arrivi e 112.421 presenze. Seguono i turisti lombardi con 7.888 arrivi e 25.870 presenze e i turisti laziali con 6.708 arrivi e 21.966 presenze.

I mesi estivi sono stati quelli che hanno fatto registrare la maggiore incidenza di arrivi e pernottamenti per cui il turismo balneare è ancora trainante nell’economia turistica locale. I turisti inglesi preferiscono le strutture a cinque stelle nei mesi di marzo/aprile e settembre/ottobre mentre i turisti tedeschi preferiscono questa tipologia ricettiva da marzo a giugno. I turisti belgi, come i francesi, preferiscono soggiornare nelle strutture a tre stelle nel periodo aprile/settembre.

Infine, da rilevare il buon l’andamento di dicembre dopo un novembre negativo grazie al ritorno dei turisti italiani. Dal confronto con lo stesso mese 2013 i turisti italiani passano da 3.541 unità a 4.081 (+540) con un incremento percentuale del 15,25%. I turisti stranieri, invece, sono stati 887, con un incremento di 178 unità. Positivo è soprattutto l’aumento del 29,786% delle presenze sia nel settore alberghiero che extralberghiero. 

Come ad ottobre e novembre, anche a dicembre i turisti americani rappresentano il nucleo più rappresentativo del turismo straniero che sceglie questa parte della Sicilia orientale (141 turisti americani seguiti da 73 turisti tedeschi, 67 giapponesi, 66 francesi, 62 britannici e altrettanti spagnoli), quasi annullato invece il flusso turistico di provenienza scandinava. 

Nel 2014 i posti letto disponibili sono stati 8.922 per 233 strutture ricettive. Il tasso di occupazione  dei posti letto annuale è stato del 19,76% mentre la permanenza media annuale è stata di 3,86 notti.

Gli hotel a cinque stelle hanno registrato un buon indice di occupazione dei posti letto per anno, al 38,37% con una permanenza media di 5,35 notti.

La Francia in assoluto rappresenta il primo bacino di provenienza di turisti, con 21.701 arrivi e 158.892 presenze, ma la performance migliore, così come nel 2013, è degli svizzeri che hanno incrementato sia gli arrivi (da 3.322  del 2013  a 4.492) che le presenze (da  24.872 a 25.531). Seguono gli americani, da 4.019 a 5.154  arrivi e 12.394 presenze, i belgi, i tedeschi, gli inglesi. Un mercato interessante continua ad essere quello degli israeliani che, con 1.938 arrivi e 13.066 presenze, mostrano un interesse crescente di anno in anno verso il territorio ragusano.