AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Un viaggio tra i ‘caravaggeschi’: in mostra a Villa Zito fino al 10 giugno


Il caposcuola fu Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Ma tra il Seicento e il Settecento c’erano tanti altri, nell’Italia centro meridionale, a seguirne le tecniche e le tracce artistiche. E perciò sono conosciuti come “caravaggeschi”. Un saggio del loro ruolo nella storia dell’arte viene ora offerto dalla mostra “Da Ribera a Luca Giordano” curata da Maria Cristina Bandera, che resterà aperta fino al 10 giugno 2018, promossa dalla Fondazione Sicilia a villa Zito.

In tutto 33 capolavori: la maggior parte proviene dalla Fondazione Roberto Longhi che custodisce il lascito del critico d’arte e grande collezionista. Fu proprio Longhi a dedicare i suoi studi a Caravaggio che considerava il “primo pittore dell’età moderna”.

Al nucleo dei dipinti si aggiungono nel percorso espositivo quattro opere della Fondazione Sicilia: due grandi dipinti di Luca Giordano (“Giuditta” e “Nettuno e Anfitrite”), un’opera di Mattia Preti (“Cristo e la samaritana”) e una di Francesco Solimena (“Salomone e la regina di Saba”).    Tra i capolavori inseriti nel percorso espositivo ci sono “La negazione di Pietro” di Valentin de Boulogne, recentemente esposta al Metropolitan Museun di New York; gli “Apostoli” di Jusepe de Ribera; “La deposizione di Cristo” di Battistello Caracciolo; opere du Matthias Stom, a lungo attivo in Sicilia; il “David” di Andrea Vaccaro.

“E’ un viaggio nella bellezza – ha detto Raffaele Bonsignore, presidente della Fondazione Sicilia – di figure che si muovono su sfondi scuri e illuminate da luci violente e teatrali”.