domenica, 30 Giugno 2024

L’enogastronomia per il turismo siciliano, focus a Palermo

A poche ore dal taglio del nastro della manifestazione “Bacco era un turista? Enogastronomia e turismo per una comune strategia di co-marketing” organizzato dalla LOGOS Srl Comunicazione e Immagine, in collaborazione con l’Associazione Ricercatori Turismo – ARTÙ, e con Iter Vitis  Itinerario culturale del consiglio d’Europa, è ormai pronto il parterre delle aziende turistiche ed ecopnomiche daranno vita al workshop B2B in programma venerdì mattina, 25 marzo, a Palazzo Branciforte.

Definitivi anche i nomi dei relatori del convegno, in programma sempre venerdì ma alle 15, che discuteranno sul tema “Comunicazione e Marketing per promuovere l’offerta enogastronomica dei territori siciliani nei mercati turistici”.

Eccoli:

PAOLO MORBIDONI
Già sindaco del Comune di Giano dell’Umbria, ha contributo a fondare la Strada regionale dell’Olio Dop dell’Umbria. È stato coordinatore delle “Città dell’Olio” dell’Umbria e dal 2018 prima portavoce e poi presidente della Federazione Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, un’istituzione che raggruppa più di 80 Strade del Vino in Italia.

MAURO CARBONE
È General Manager dell’Ente Turistico Langhe Monferrato e Roero, territorio che ha consolidato la sua notorietà turistica internazionale puntando sull’enogastronomia. Da più di vent’anni lavora nel settore turistico e dal 2000 è direttore del Centro Nazionale Studi Tartufo.

FEDERICO MASSIMO CESCHIN
Si occupa di gestione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali. È segretario generale di “Cammini d’Europa”, presidente nazionale di SIMTUR – Società Italiana professionisti mobilità dolce e turismo sostenibile, e coordinatore della rete nazionale dei “Parchi Culturali Ecclesiali” della CEI. È docente del Master in “Reportage di Viaggio” presso l’Università di Tor Vergata a Roma.

GORI SPARACINO
Direttore dell’Itinerario Culturale Iter Vitis, è consigliere della Federazione Nazionale delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori. Si occupa da anni di cultura e sviluppo territoriale, come dimostrano i suoi incarichi di direttore del Parco Letterario Tomasi di Lampedusa, oltre che dell’omonimo Premio, e di consulente del Parco Archeologico di Selinunte.

MASSIMO PAPA
Presidente del Distretto Produttivo del Vino di Sicilia, nella sua carriera si è occupato di economia politica agraria, di marketing territoriale e di promozione dei prodotti agricoli e agroalimentari. Dirige lo Sportello Regionale per l’Internazionalizzazione della Regione Siciliana.

ROBERTA MILANO
È docente universitaria all’Università Cattolica di Milano, dove insegna Marketing Internazionale per le Imprese Turistiche. Già direttore Marketing e Comunicazione di ENIT, si occupa di innovazione e strategie di marketing digitale applicate al turismo. È direttore scientifico Italia di BTO Buy Tourism Online ed attualmente collabora con il Consorzio del Parmigiano Reggiano.

MAURIZIO GIANNONE
Ha lavorato per diversi anni all’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, occupandosi soprattutto di cooperazione internazionale e di progetti speciali. Insegna Geografia Culturale all’Università di Palermo ed è consulente per il turismo del programma europeo Intelligent Cities Challenge.

SALVATORE LI CASTRI
Giornalista pubblicista dal 1991, è vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia. Dirigente sindacale della UILCA Sicilia e componente del Coordinamento nazionale UILCA Unicredit, è docente nel settore della formazione sindacale.

VINCENZO ASERO
Insegna Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania. È stato docente di Regional Tourism Development all’Università di Malta e Visiting Professor presso l’Università Bocconi di Milano. È componente del comitato editoriale della rivista International Journal of Wine Business Research.

GIROLAMO CUSIMANO
Professore Ordinario di Geografia presso l’Università degli Studi di Palermo, è stato direttore del Dipartimento di Beni Culturali S.A.S.A.G. e presidente della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale dell’Università di Palermo. Autore di numerose pubblicazioni, negli ultimi anni della sua carriera si è occupato soprattutto di turismo e sviluppo locale.

News Correlate