domenica, 30 Giugno 2024

Gli italiani scelgono mete a lungo raggio per le vacanze estive

I turisti italiani che prenotano le vacanze tramite agenzie di viaggi preferiscono mete a lungo raggio per la stagione estiva 2024. Secondo RateHawk, sistema online per la prenotazione di strutture ricettive, biglietti aerei e transfer per professionisti del turismo, le prenotazioni di soggiorni in USA, Asia e America Latina per i mesi estivi del 2024 stanno aumentando più velocemente rispetto a quelle in paesi europei.

Per quest’estate, le 20 destinazioni estere più gettonate in termini di prenotazioni di alloggi effettuate da agenti di viaggio italiani sono USA, Grecia, Spagna, Francia, Giappone, Portogallo, Indonesia, Tailandia, Malta, Turchia, Germania, Islanda, Canada, Egitto, Messico, Irlanda, Norvegia, Paesi Bassi, Singapore e Danimarca.

L’incremento più notevole di richieste riguarda le mete asiatiche: Indonesia, Thailandia, Giappone e Singapore. I dati di RateHawk rivelano che la quota totale di questi paesi ha raggiunto il 10% nella struttura di prenotazione, con un aumento pari a 3 punti percentuali su base annua. Le prenotazioni per l’Indonesia sono cresciute di 2,5 volte rispetto all’anno precedente, quelle per Tailandia e Giappone hanno mostrato un incremento pari al doppio, mentre le prenotazioni per Singapore hanno registrato un aumento di 1,5 volte. Le mete più richieste in Indonesia sono Ubud, Gili Trawangan, Bali, Kuta e Semiyak. In Thailandia le località che hanno ricevuto il maggior numero di
prenotazioni sono le isole di Koh Samui, Koh Phangan e Phuket, oltre alle città di Chiang Mai e Bangkok. Per quanto riguarda il Giappone, i turisti italiani hanno optato per le città di Tokyo, Kyoto, Osaka, Kanazawa e Takayama.

In aumento tra gli italiani anche l’interesse per le mete costiere dell’America Latina; in particolare, le prenotazioni alberghiere in Messico sono cresciute del doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le 5 mete più gettonate in Messico sono Cancun, Playa del Carmen, Tulum, Xpu-Ha e Merida. Agli USA spetta una prenotazione su cinque tra quelle acquistate dalle agenzie di viaggi italiane, rappresentando così il 20% delle prenotazioni totali, pari a un incremento del 2% rispetto all’anno precedente. Le destinazioni principali negli Stati Uniti sono New York, San Francisco, Los Angeles, e Miami.

“La crescita della domanda di prenotazioni di hotel all’estero è correlata all’aumento di tratte aeree dirette a lungo raggio da Roma, Milano, Napoli e Venezia per Giappone, Stati Uniti e altri paesi, che hanno reso più accessibili queste mete stimolando i viaggi sia in uscita che in entrata. RateHawk mette a disposizione degli agenti di viaggio più di 2,5 milioni di strutture ricettive in tutto il mondo, quindi anche in destinazioni d’oltreoceano, e permette di soddisfare le esigenze di qualsiasi cliente, che viaggi per lavoro o per svago”.

Le mete balneari si mantengono nella top 10 dei viaggi all’estero, dove Grecia, Spagna, Francia, Portogallo e Malta rappresentano il 30% delle prenotazioni totali nel 2024, proporzione invariata rispetto all’anno scorso. Le località di mare europee preferite dai turisti italiani per quest’anno sono Santorini (Grecia), Barcellona (Spagna), Nizza (Francia), Lisbona (Portogallo) e Saint Julian’s (Malta).

In base alle statistiche di RateHawk, nel 2024 il valore medio per transazione delle prenotazioni di alloggi è aumentato del 4%, raggiungendo 860 EUR per 4 notti. La tariffa giornaliera media di una prenotazione in hotel per i mesi estivi in località estere è pari a 198 EUR. Tra i 20 paesi più gettonati, le mete più costose sono l’Islanda (300 EUR a notte), Singapore (261 EUR a notte), gli Stati Uniti (235 EUR a notte) e il Canada (238 EUR a notte). Le destinazioni più economiche includono Egitto (108 EUR a notte), Thailandia (134 EUR a notte), Indonesia (144 EUR a notte) e Malta (148 EUR a notte).

La durata media del soggiorno per le prenotazioni delle vacanze estive 2024 è di 4 notti; i soggiorni più lunghi si registrano in Egitto con 7 notti, a Malta e in Grecia con 6 notti e in Spagna con 5 notti, mentre quelli più brevi riguardano Irlanda, Norvegia e Singapore con 2 notti.

News Correlate