domenica, 30 Giugno 2024
Beni culturali
  • ‘Via Appia regina viarum’, si firma il protocollo Unesco

    Martedì 10 gennaio alle 11.30, a Roma, alle Terme di Diocleziano in via Enrico De Nicola, 78, si svolgerà la cerimonia della firma del Protocollo di intesa per la candidatura del sito 'Via Appia. Regina viarum' per l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Il progetto, promosso dal Mi...

  • Museo Egizio sfiora i 900mila visitatori nel 2022, +5% sul pre-Covid

    I visitatori del Museo Egizio nel 2022 sono stati il 5% in più rispetto al periodo pre-pandemia, malgrado nei primi tre mesi dell'anno fosse ancora in vigore il contingentamento degli ingressi per il Covid. In totale nell'arco  dell'anno sono stati 898.500, numero comprensivo anche dei partecipanti...

  • Boom di visitatori nei musei e nei parchi archeologici siciliani

    Il 2022 è stato un anno da record per i parchi archeologici e i principali musei siciliani che hanno registato oltre tre milioni e 300 mila visite, quasi il doppio rispetto al milione e 700 mila del 2021. Punta di diamante il Parco di Naxos Taormina che, con il sito archeologico, il Teatro greco e I...

  • Pupi siciliani si confermano grande attrazione nel 2022

    Cresce l'interesse per la tradizione dei pupi siciliani e gli eventi che ruotano attorno al loro mondo. Il museo delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo ha registrato nel 2022, dopo la pandemia, un alto numero di accessi: 385.725 tra visite in presenza (35.725) e contatti virtuali (350.000)....

  • Donate carrozzine per disabili al Parco Archeologico di Gela

    Due moderne carrozzine ad autospinta, donate dal Centro ortopedico Aliotta di Gela, consentiranno ai visitatori con disabilità motorie di visitare il Parco archeologico della cittadina del Nisseno. "La bellezza - dice Elvira Amata, assessore regionale dei Beni culturali e dell'identità siciliana - r...

  • Madonna del Balzo, pubblicato bando per messa in sicurezza

    Tornerà fruibile il Santuario della Madonna del Balzo, luogo sacro al quale i cittadini di Bisacquino sono maggiormente legati. Il Santuario è chiuso dall'agosto del 2017 dopo che un incendio, sviluppatosi sulle pareti rocciose, ne divorò l'intera vegetazione causando un forte pericolo di caduta mas...

  • Boom di accessi nel 2022 per Parco Vesuvio ed Ercolano

    Si chiude con il segno più il bilancio del 2022 per l'Ente Parco Nazionale del Vesuvio. L'anno appena trascorso registra 534.621 visitatori rispetto ai 188.470 del 2021 al Gran Cono, la vetta di uno dei vulcani più famosi al mondo. Un deciso balzo in avanti che lascia alle spalle il periodo della ch...

  • Colosseo e Pompei mete più gettonare per il Capodanno con l’Arte

    Sono stati in tanti a scegliere di trascorrere il primo giorno del 2023 visitando il patrimonio culturale del nostro Paese, anche grazie all'iniziativa - voluta dal ministero della Cultura - che prevede l'ingresso gratis nei musei e parchi archeologici statali la prima domenica del mese. "Il success...

  • Museo del cinema, boom di visitatori nel 2022

    Sono 570 mila le persone che nel 2022 hanno visitato il Museo Nazionale del Cinema e la Mole Antonelliana. "È un risultato eccezionale - spiega Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema - segno che la cultura è ripartita alla grande, lasciandosi alle spalle la pandemia e due anni diffici...

  • 13 siti italiani in gara per Marchio Patrimonio Europeo

    Sono 13 le candidature presentate per il 'Marchio del patrimonio europeo' (edizione 2023), riconoscimento Ue, noto anche con la denominazione 'European Heritage Label', finalizzato a valorizzare, a cadenza biennale, il patrimonio culturale comune, tramite il quale rafforzare il senso di appartenenza...