lunedì, 17 Giugno 2024
Beni culturali
  • Dopo il successo ottenuto a Taormina, con 17 mila i biglietti staccati per la mostra de "L'Annunciata" e "Ritratto d'ignoto", le due opere di Antonello da Messina fino al 20 settembre sono esposte insieme al Museo Mandralisca di Cefalù. La mostra è il risultato della sinergia tra l'assessorato regio...

  • Saranno due milioni e 700 mila euro i fondi stanziati per la ristrutturazione del Palazzo dei Benedettini, nel pieno centro storico di Enna. A deciderlo è stato l'assessore regionale ai Beni Culturali, Lino Leanza, che ha firmato il decreto che impegna le somme. "La notizia del finanziamento ci ha f...

  • Sulla scia dell'iniziativa lanciata dall'assesorato regionale ai Beni Culturali, il comune di Catania lancia "Agosto nei Musei", per permettere a turisti e cittadini di visitare nel mese di agosto il patrimonio artistico e naturale dei musei della città. "Oggi – ha dichiarato il sindaco della città...

  • In Sicilia musei aperti anche di notte grazie all'iniziativa lanciata dall'assessorato regionale ai Beni culturali. In tutto 50 i luoghi di interesse turistico, tra chiese, musei e aree archeologiche, che da oggi e fino al 2 settembre resteranno aperti per alcuni giorni della settimana fino alle 24....

  • Circa cinquanta tra chiese, aree archeologiche e musei, alcuni visitabili per la prima volta, resteranno aperti, in determinati giorni della settimana, fino a mezzanotte, da domani fino al 2 settembre. Lo ha annunciato l'assessore regionale ai Beni culturali, Lino Leanza che presenterà l'iniziativa...

  • Dopo le prime tre settimane di chiusura controllata e a pagamento per entrare all'area del Tempio di Giove i risultati sono più che soddisfacenti: nel breve spazio di una ventina di giorni il sito di Monte Giove, da sempre abbandonato a se stesso, ha incassato circa 15 mila euro che saranno reinvest...

  • La Venere di Morgantina torna in Sicilia. Il viaggio avverrà nel 2010, insieme ad altri 40 reperti in possesso attualmente del Paul Getty Museum di Malibu. Il tutto grazie all'accordo tra il ministro dei Beni culturali Francesco Rutelli e il direttore del museo di Los Angeles Michael Brand. "E' una...

  • Bastano tre euro per contribuire al restauro e alla tutela di 7 luoghi simbolo, dalla casa di Augusto al Palatino al Treno-museo della Val di Noto a Ragusa. Con l'idea di raccogliere fondi per la cultura, ma anche di sensibilizzare e far conoscere le grandi bellezze del patrimonio, ministero dei Ben...

  • C'è anche il treno-museo del Val di Noto tra le sette meraviglie in pericolo che Maratonarte, la campagna di raccolta fondi lanciata da ministero dei Beni culturali e Rai, si appresta a salvare con il contributo degli italiani. L'iniziativa partirà a settembre con una campagna sulle reti Rai cui seg...

  • Si chiude domenica 5 agosto la mostra "Cezanne a Firenze", evento che ha attirato a Palazzo Strozzi 260.000 visitatori con una ricaduta economica sul territorio stimata in circa 50 milioni di euro. "Per Firenze - dicono gli organizzatori in una nota – un simile successo di pubblico equivale a un nuo...