È tempo di Carnevale in Emilia-Romagna


Giovedì 13 febbraio ha preso il via inizia il periodo del Carnevale. Si apre ufficialmente il tempo delle feste, della leggerezza e del divertimento, prima del sacrificio quaresimale della Pasqua. Da nord a sud sono tante le occasioni in Emilia-Romagna per celebrare questa antica festa. Ecco una carrellata dei Carnevali più rappresentativi, storici e singolari della Regione, molti dei quali inseriti tra i Carnevali Storici dell’Emilia-Romagna e un paio in attesa di diventare Patrimonio Immateriale UNESCO. Appuntamenti che, tra sfilate di carri allegorici e costumi tipici, spettacoli, musiche e buon cibo, possono trasformarsi in un’occasione per una visita a borghi e città d’arte.

Il Carnevale D’Europa a Cento
Da oltre 400 anni il Carnevale di Cento (Fe), l’unico al mondo gemellato con il Carnevale di Rio de Janeiro, va in scena in 5 domeniche tra febbraio e marzo (quest’anno 16 e 23 febbraio; 2, 9 e 16 marzo). La sua antichità è anche documentata da alcuni affreschi del pittore Giovanni Francesco Barbieri, detto il, Guercino (Cento 1591-Bologna 1666), che ritraggono scene di festeggiamenti e celebrazioni carnevalesche in città. Quest’anno la grande festa, intitolata ‘Nuovi Orizzonti’, vedrà i Giganti di cartapesta di 5 Associazioni carnevalesche contendersi il titolo di miglior carro 2025 sfilando  lungo il suggestivo rettilineo di Corso Guercino.

151mo Carnevale di Persiceto
Tra i Carnevali più antichi e famosi del bolognese, il Carnevale storico di San Giovanni in Persiceto (Bo) si svolge sotto il ‘segno’ spiritoso e dissacrante della sua maschera tipica, il rozzo ma arguto contadino Bertoldo (nelle domeniche del 23 febbraio e del 2 marzo). Unicità di questo Carnevale ultracentenario è lo Spillo (in dialetto bolognese spél), che significa “trasformazione”. Durante la prima domenica dei corsi mascherati, i carri allegorici sfilano per il centro e una volta giunti nella piazza centrale le coloratissime strutture architettoniche si trasformano in modo improvviso e spettacolare, rivelando un significato allegorico nascosto.  

La magia del Carnevale tra i canali di Comacchio
Parte dal suggestivo ponte monumentale dei Trepponti di Comacchio (Fe) il Carnevale sull’acqua, magica festa – unica in Italia – che coinvolge le vie e i canali della “piccola Venezia”, giunta alla 12a edizione. Due giornate (domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo), ricche di animazione, musica e allegria, che vedranno per le vie e lungo i canali del centro storico la sfilata di gruppi mascherati e barche allegoriche, ciascuna con il proprio tema, coinvolgere tutti i partecipanti.

A Imola va in scena il Carnevale di fantasiosi veicoli a motore
Domenica 2 marzo torna a Imola (Bo) la Grande Sfilata che dal 1998 riempie le vie e strade della Città, il Carnevale dei Fantaveicoli, inserito tra i Carnevali Storici dell’Emilia-Romagna con il sostegno del Ministero della Cultura. Temi di questa nuova edizione saranno in primis, il genio e la passione per le 2 e 4 ruote- che in Emilia-Romagna hanno dato vita a molte eccellenze conosciute in tutto il mondo- ma anche ecologia, rispetto per l’ambiente, zero emissioni, mobilità sostenibile, riciclo e riuso dei materiali. L’idea del Fantaveicolo, veicolo originale ed unico, assemblato con creatività, stravaganza e fantasia utilizzando i materiali più disparati ecosostenibili, nasce dalla fusione di tre elementi. Tutti possono partecipare all’evento, realizzando un proprio Fantaveicolo o unendosi ad altri per creare un gruppo mascherato.

Pasqua di tradizione con l’antico Carnevale della Romagna
Da 139 anni l’antico ‘Carnevale della Romagna’ a Gambettola (FC) anima nel periodo di Pasqua la cittadina romagnola con sfilate dei grandi carri artistici allegorici, i giganti di cartapesta realizzati alla Bottega del Carnevale. Anche quest’anno l’evento – che si terrà il giorno della Pasquetta, 21 aprile (e sabato 26) – sarà dedicato all’inclusione, con un carro realizzato grazie al contributo di un gruppo di ragazzi disabili. Inoltre sarà un’edizione ancora più ricca, con la presenza di 5 carri, uno in più rispetto al 2024. Come di consueto, saranno due le grandi sfilate, una diurna (il 21) e una notturna (il 26), accompagnate da una settimana di eventi al Villaggio del Carnevale.