Sei documentari per i cammini dell’Emilia-Romagna


Sulla piattaforma della Regione Emilia-Romagna Lepida Tv, sono disponibili integralmente sei documentari che fanno parte del progetto ‘I cammini dell’Emilia-Romagna. Storie, paesaggi e sapori’. I lavori, tassello finale di un progetto interterritoriale di valorizzazione e promozione delle aree rurali partito nel 2020 e finanziato con 800mila euro di risorse regionali – sono stati realizzati dall’Agenzia Aicod, in collaborazione con i Gruppi di azione locale (Gal) della Regione. I sei documentari raccontano alcune delle 37 vie di pellegrinaggio che ripercorrono le tracce degli antichi viandanti, in certi casi celebri a livello internazionali (Via degli Dei, Via Francigena) e in altri di recente mappatura (Via Popilia, Cammino dei 5 Santi). Il progetto ‘I cammini dell’Emilia-Romagna’ è stato presentato questa mattina in conferenza stampa dal presidente della Regione, Michele de Pascale, dall’assessora al Turismo, Roberta Frisoni e dal conduttore dei documentari Federico Taddia. Sono intervenuti  l’AD con delega alla Cooperazione del Gal Delta 2000, Marco Conficoni e la regista di Aicod, Linda Vukaj. “I video sono l’espressione concreta di cosa significa la cooperazione tra territori, anche molto diversi tra loro – commentano de Pascale e Frisoni – Una collaborazione che esalta le peculiarità di ciascuno, in un unico disegno di itinerari e percorsi che possono attrarre non solo escursionisti per una giornata, ma turisti che decidono di attraversare borghi, piccoli centri, valli, vallate, colline, montagne fermandosi per più giorni, creando così economia e posti di lavoro.