mercoledì, 26 Giugno 2024

Un posto per le api sulla terrazza dell’B&B HOTEL Milano Cenisio Garibaldi

B&B HOTELS, catena internazionale con oltre 770 hotel in Europa e nel mondo, aggiunge una nuova tappa nel suo percorso di sostenibilità, attraverso un progetto ambizioso a tutela della biodiversità che prende vita oggi nel cuore di Milano. Sulla terrazza del B&B HOTEL Milano Cenisio Garibaldi nasce così B&Bees, un’oasi di biodiversità in un contesto urbano per favorire il ripristino degli ecosistemi locali a favore di api selvatiche, farfalle, coccinelle e altri insetti impollinatori. Proprio gli insetti impollinatori, tra cui le api selvatiche, hanno un ruolo fondamentale per la sopravvivenza del nostro pianeta e per la crescita delle coltivazioni: essi sono al centro della catena alimentare e un terzo della produzione alimentare mondiale dipende proprio da questi insetti.

Tuttavia, sono sempre più minacciati da pesticidi, perdita di habitat naturale e cambiamento climatico. Per sostenerli, B&B HOTELS ha deciso quindi di collaborare con Beeing – start up specializzata nell’apicoltura urbana – per creare spazi cittadini sicuri, dove gli insetti possano trovare cibo e riparo, installando i Bee Hotels, piccole dimore di materiali naturali in cui questi impollinatori possono trovare riparo nei contesti urbani.
Nello specifico, sulla nuova terrazza del B&B HOTEL Milano Cenisio Garibaldi, gli ospiti avranno la possibilità di immergersi in un’oasi verde protetta, circondati da una varietà di piante, come lavanda, fiori selvatici e gelsomino, ricchi di nettare e perciò amici di api, farfalle, falene e coleotteri. La terrazza diventa così rifugio e fonte di nutrimento per tutti gli impollinatori.

“Siamo estremamente fieri di questo innovativo progetto – spiega Liliana Comitini, presidente e AD di B&B HOTELS Italia, Slovenia e Ungheria – Da sempre la responsabilità sociale e ambientale è parte della nostra mission aziendale e oggi possiamo rendere ancora più concreto il nostro impegno per la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità terrestre, proponendo a tutti gli ospiti della nostra struttura a Milano una meravigliosa terrazza fiorita, dove godere della natura e della vista mozzafiato che l’hotel è in grado di offrire. Allo stesso tempo, però, abbiamo riqualificato lo spazio in modo sostenibile ed etico supportando l’ecosistema in cui viviamo”, conclude Comitini.

Per soddisfare le aspettative dei consumatori e dare ancora più credibilità e trasparenza ai propri impegni di CSR, B&B HOTELS ha ottenuto anche per il 2023 la certificazione SOCOTEC, la prima certificazione, adattata alle sfide del settore dell’ospitalità, in materia di sostenibilità che comprende il riconoscimento del Global Sustainable Tourism Council’s (GSTC) e l’integrazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

Nel corso dell’anno, gli auditor di SOCOTEC hanno valutato nuovamente il Gruppo, prestando attenzione a temi differenti come la strategia e le azioni attuate per preservare la biodiversità, gli ecosistemi e i paesaggi, passando alla creazione di occupazione sul territorio locale, al coinvolgimento del personale e alla promozione delle attività culturali e del patrimonio locale.  Dall’audit si evince che il 73% dei viaggiatori dichiara di ritenere importante il lavoro dei brand nei confronti della società e del pianeta.

Da qui l’impegno di B&B HOTELS per una costante attenzione ai temi della sostenibilità con azioni concrete volte a rendere il Gruppo il marchio di riferimento dell’ospitalità nel segmento mid-scale in materia di integrazione sociale, diversità e basso impatto ambientale. Impegno che non nasce oggi, ma che affonda le radici in progetti già presenti sul territorio nazionale e internazionale, come gli hotel a Lubiana, Cortina o Fiumicino e che, nel corso dei prossimi mesi, si concretizzerà ulteriormente con le strutture in prossima apertura come Venezia Tronchetto.

News Correlate