Torna ‘Estate al Castello’ e la cultura accende l’estate milanese
06 Giugno 2025, 12:15
Torna anche quest’anno Estate al Castello, la rassegna culturale estiva di Milano che, giunta alla sua 13ª edizione, si conferma come uno degli appuntamenti più attesi e rappresentativi del panorama cittadino. Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, con la visione e il coordinamento dell’assessore Tommaso Sacchi, la manifestazione animerà il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco da giugno a settembre, con una platea in grado di accogliere fino a 2.300 posti.
Si parte il 10 giugno con Alessandro Barbero, protagonista di un talk culturale dal titolo ‘La battaglia di Legnano’, che anticipa ufficialmente l’inizio del programma.
“Estate al Castello è molto più di una rassegna: è una festa continua che accompagna l’estate dei milanesi e dei sempre più numerosi turisti che visitano la nostra città – ha detto l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – Anche quest’anno abbiamo costruito un programma capace di parlare a pubblici diversi, con l’obiettivo di unire intrattenimento e riflessione, leggerezza e profondità. Il debutto con Alessandro Barbero e un cartellone che attraversa musica, cinema, teatro, danza e parola rappresentano al meglio questa visione dinamica e legata al ricco tessuto urbano e umano della città”.
Oltre 70 appuntamenti tra musica, comicità, parole, danza, teatro e cinema animeranno l’estate milanese, per riscoprire sotto le stelle uno dei suoi luoghi più iconici. Estate al Castello offre un cartellone trasversale e inclusivo, con molti eventi a ingresso gratuito e altri a prezzo calmierato. Un’estate all’insegna dell’inclusione culturale, della contaminazione di generi e della qualità artistica.
Tra gli artisti in cartellone: Alice, Almamegretta, Andrew Bird, Frida Bollani Magoni e M° Intra, Stefano Bollani, Paolo Buonvino, Anna Castiglia, Chiello, Benjamin Clementine, Dente, Eugenio Finardi, Isabella Ragonese con Rodrigo d’Erasmo, Cristiano Godano, Meg, Nada, The Sisters of Mercy, Michela Giraud e Niccolò Fabi insieme con Daniele Silvestri e Max Gazzé, Samuel. Accanto a loro, anche protagonisti della scena letteraria, filosofica e comica come Drusilla Foer, Alessandro D’Avenia, Massimo Recalcati, Umberto Galimberti, Stefano Massini e Gianluca Gotto, solo per citarne alcuni.
Le collaborazioni attivate con chi produce e distribuisce arte e cultura sono tante, realtà consolidate e nuove, grandi e piccole, una vetrina che si accende, e resta accesa per tutta l’estate, per molti.
Tra le molte connessioni, la collaborazione con Il Festival della Bellezza, presente con 4 straordinari spettacoli e quella con i grandi teatri cittadini che vedono nel castello un allungamento estivo della loro programmazione, il Teatro Carcano, ma anche il Franco Parenti, le Manifatture Teatrali Milanesi e la Compagnia Corrado D’Elia, TAM Danza e Spazio Tertulliano ETS, oltre all’Orchestra Sinfonica di Milano e l’Orchestra Verdi del Conservatorio.
Non mancheranno spettacoli di danza, proposte dedicate al pubblico più giovane e appuntamenti di teatro contemporaneo, che arricchiranno ulteriormente l’offerta culturale della rassegna.
Spazio anche al Cinema: dal 1° al 29 agosto, il Cortile delle Armi si trasformerà in una grande arena cinematografica sotto le stelle. Cineteca Milano presenterà 25 serate di cinema all’aperto, con proiezioni in pellicola 35mm e digitale: grandi classici, film cult, restauri, titoli rari, accompagnati da dibattiti, giochi e attività speciali.
Il programma prevede un palinsesto tematico articolato in minirassegne: Film e granita, CineCastelli, Film extraterrestri, Sogni in 35mm, Italian Masterpieces, Grandi colonne sonore, I grandi maestri, Città da cinema e La commedia dei Milanesi. La chiusura sarà affidata a una proiezione speciale de “Il monello” di Chaplin, in una inedita edizione con sottotitoli in latino, per salutare l’estate con un sorriso.
Il 17 settembre Apple Music con Today at Apple chiuderà la rassegna ‘Estate al Castello’ con l’ormai tradizionale performance di artisti e artiste emergenti e di spicco del panorama musicale italiano, che animeranno l’anfiteatro di Apple Piazza Liberty con i loro live set.