sabato, 29 Giugno 2024

A Pieve Torina la 2^ edizione di ‘Terre del Tartufo’

Il 9 e 10 dicembre a Pieve Torina, nell’Alto Maceratese, l’Unione Montana della Marca di Camerino propone la 2^ edizione de ‘Le Terre del Tartufo’,  manifestazione organizzata per promuovere il pregiato tubero insieme alle altre eccellenze delle aree interne.
Il Palasport di Pieve Torina è il baricentro dell’iniziativa che si svolge anche nel territorio circostante, con tanti eventi curiosi e golosi e con la partecipazione di volti noti. Si comincia sabato mattina con “Natura, emozioni e mattoncini”, innovativo laboratorio di educazione divertente a cura di Mind4Children.

Alle 11 è in programma l’Agorà di apertura, condotto da Monica Caradonna di RAI Linea Verde Life, che si concluderà con una degustazione dei prodotti della montagna in compagnia dei produttori. Alle 15:00 apertura del ‘Mercatino del tartufo e delle tipicità di montagna’, affiancato da una serie di degustazioni narrate dedicate al tartufo in abbinamento ai vini d’altura, al pescato dell’Adriatico ed ai cocktail d’autore. Domenica mattina merenda solidale nel bosco e bagno di foresta lungo il sentiero delle acque, mentre nel pomeriggio incontri gustosi con Alba e San Miniato ed un’esilarante performance del “Doppiatore Marchigiano” alle prese con la Marca di Camerino.

Nell’ambito dell’edizione 2023 de ‘Le Terre del Tartufo’ sarà possibile scegliere ed acquistare deliziose prelibatezze per realizzare doni gourmet”. Tra i banchi del mercatino, allestito all’interno del Palasport di Pieve Torina, non solo tartufo nero, ma anche formaggi pecorini, salumi, primo fra tutti il rinomato “Ciauscolo”, il celeberrimo Mistrà Varnelli, lo zafferano dei Sibillini, il pregiato miele delle aree interne, le fragranti cresce ed i prodotti da forno della montagna, i vini del territorio, il Gin di Camerino ed anche prodotti di bellezza a base di latte di capra. Il mercatino chiude alle 20.

Novità di questa edizione è il temporary restaurant. Aperto il sabato a cena e la domenica a pranzo, vedrà al centro dell’attenzione il tartufo della Marca di Camerino interpretato dallo chef Dino Casoni e dai suoi colleghi dell’Accademia di Tipicità che lo abbineranno a tante altre esclusive tipicità  delle aree interne marchigiane.

La Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato e la Fiera Internazionale delTartufo Bianco d’Alba, due tra le più importanti manifestazioni del panorama nazionale, saranno ospiti speciali dell’evento marchigiano, realizzando un vero e proprio “asse del tartufo” che avrà anche un allettante epilogo con degustazioni guidate dalla sana contaminazione.
Per tutto il fine settimana i locali del territorio aderenti all’iniziativa offriranno proposte a tema dedicate al prezioso fungo ipogèo. Tutte le informazioni sugli eventi in programma e l’elenco dei ristoranti aderenti, sul sito internet ufficiale www.terredeltartufo.it.

News Correlate