Al via UlisseFest, 100 ospiti e 40 appuntamenti
02 Luglio 2025, 11:45
Entra nel vivo con oltre 100 ospiti e 40 appuntamenti la seconda edizione ad Ancona (l’8^ in assoluto) di UlisseFest, l’evento della Lonely Planet organizzato dalla casa editrice EDT, dedicato al viaggio in tutte le sue forme. Ambientato negli scenari più suggestivi della città: dall’Arena sul Mare nel Porto Antico, alla Mole Vanvitelliana, passando per teatri, piazze e logge, prevede fino al 6 luglio incontri, concerti, spettacoli, workshop e laboratori all’insegna della commistione tra storie, culture e idee, dove l’incanto del viaggio si trasforma in esperienza viva e condivisa.
Tra gli ospiti, il duo dei Coma Cose animerà l’Arena sul Mare nella serata del 4 luglio in un viaggio tra musica, sogni e voglia di nuovi orizzonti, mentre l’ambientalista e divulgatrice Licia Colò lo stesso giorno a piazza del Plebiscito sarà protagonista dell’incontro ‘I miei viaggi, le mie battaglie’.
La giornata inaugurale del 3 luglio parte all’insegna della gastronomia, ospitando una sessione speciale delle selezioni ufficiali del Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio (ore 19,30 – Corte Mole Vanvitelliana), guidata dal ristoratore Roberto Panizza, seguita dalla conferenza dello psicanalista candidato al Premio Strega Vittorio Lingiardi (ore 21 – Auditorium Orfeo Tamburi), che accompagnerà il pubblico in un viaggio interiore tra scienza e poesia. Alle 21,30 apertura della mostra fotografica ‘Isole di Tahiti: l’anima primordiale’, che ci trasporta tra i paesaggi ancestrali della Polinesia Francese, in collaborazione con Tahiti Tourisme e a conclusione della giornata Dj set di Tyler Ov Gaia.
Il 4 luglio alla Mole (ore15) una tavola rotonda affronterà il tema ‘Un viaggio per tutti: accessibilità, innovazione e inclusione nel turismo del futuro’. Tra i molti relatori anche l’assessore al Turismo del Comune di Ancona Daniele Berardinelli, che illustrerà l’impegno della città nel promuovere buone pratiche di accessibilità anche con i progetti del Museo Tattile Statale Omero, l’unico in Italia dedicato ai non vedenti, e della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Ancona con la sua storia sarà inoltre al centro dell’incontro guidato dall’assessora alla Cultura e storica dell’arte Marta Paraventi e dall’editore Giorgio Mangani (ore 17,30 – Sala Boxe), intitolato ‘I viaggi di Ciriaco di Ancona’, dedicato a questo straordinario personaggio del quattrocento, considerato il padre dell’archeologia moderna.
Ma all’UlisseFest si viaggia anche dentro sé stessi col biologo naturalista e autore di bestseller Daniel Lumera (ore 18 – Auditorium Orfeo Tamburi) e nei luoghi più amati d’Italia con gli autori di Lonely Planet Denis Falconieri, Adriana Malandrino, Andrea Formenti e Piero Pasini (ore 19,30 – piazza del Plebiscito). Tra i tesori da scoprire c’è anche la Mauritania che si apre al turismo con i suoi deserti spettacolari, le sue antiche città e le sue biblioteche millenarie, illustrate dal diplomatico e custode di libri antichi Ahamed Mahmoud Jemal Ahmedou ( 21,30 – piazza del Plebiscito). Infine (ore 22,30) il racconto dei ‘Viaggi estremi’ di Andrea Lanfri, ex atleta paralimpico, detentore del Guinness World Record per il miglio corso in quota più veloce, e primo pluriamputato al mondo a salire in autonomia sull’Everest.