AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

116 aziende nelle reti d’impresa nel turismo: arrivano manager ad hoc


"Fare rete ed aggregarsi è diventato fondamentale per ogni imprenditore che voglia affrontare le sfide del mercato turistico. È quindi importante formare manager preparati e professionali che abbiano elevate conoscenze tecnico, gestionali ed organizzative per supportare gli imprenditori, per creare nuovi prodotti e per accrescere la competitività delle piccole e medie imprese turistiche". Lo ha detto Costanzo Jannotti Pecci, past president di Federturismo Confindustria alla presentazione dei risultati della prima edizione 2013-2014 del corso per la formazione di giovani manager delle reti d'impresa nel turismo realizzato grazie alla collaborazione di Federturismo Confindustria, RetImpresa Confindustria e Intesa Sanpaolo, LUISS School of Government e Università Bocconi.
Il corso, focalizzato sugli aspetti giuridici e organizzativi dei contratti di rete, sugli strumenti finanziari a supporto delle reti, sul web marketing e sulla web strategy, ha coinvolto dodici ragazzi provenienti dai Master universitari in Turismo e Territorio e in Economia del Turismo della Luiss Guido Carli School of Government e dell'Università Bocconi. Dopo una fase di formazione in aula, i giovani hanno svolto tirocini curriculari di 6 mesi nelle imprese aderenti a Federturismo.
"Sono ormai più di 1.500 i contratti di rete in Italia e più di 50 quelli che riguardano il settore turistico con 116 imprese coinvolte – dichiara Aldo Bonomi, presidente di RetImpresa – Questi numeri testimoniano i grandi vantaggi che le imprese turistiche possono ottenere unendo le proprie forze attraverso questo contratto. E' fondamentale per questo – conclude Bonomi – continuare a investire sulla formazione di nuove figure professionali che siano all'altezza di questa importante sfida".