Fiavet in assemblea in Calabria con Sangalli e Santanchè
31 Marzo 2025, 10:50
“Il turismo dopo la stagione nera del Covid che lo ha costretto a fermarsi, negli ultimi tre anni ha ripreso a correre a pieno ritmo, direi superando tutta l’aspettativa. E questo settore ha dimostrato senza dubbio di essere una componente fondamentale di quella che noi abbiamo chiamato l’eccezionalità italiana”. Lo ha affermato il presidente nazionale di Confcommercio, Carlo Sangalli intervenendo in video collegamento all’assemblea nazionale Fiavet che si è svolta a Lamezia Terme, al THotel.
Ma Sangalli ha ricordato anche le ombre del settore, sottolineando che il turismo cresce, ma i turisti italiani sono in flessione, e che la politica dei dazi, l’instabilità geopolitica saranno i problemi più decisivi del 2025: “sono spunti importanti di riflessione del vostro comparto e momenti di confronto come questa Assemblea sono indispensabili per gli operatori e il loro business, per affrontare insieme le sfide che ci aspettano, restando in movimento, perché il turismo italiano non si ferma se non vi fermate voi”.

Il ministro del turismo, Daniela Santanché, intervenuta in video collegamento, ha salutato la platea ricordando che questa assemblea rappresenta “un momento di riscontro e riflessione sull’importanza che le agenzie di viaggio esercitano rispetto a un segmento di mercato di grandissimo valore, è più che mai attuale in uno scenario globale in continua evoluzione”. Sul tema della destagionalizzazione ha ribadito l’impegno del Governo in questa direzione: “Abbiamo investito 34 milioni di euro per promuovere e valorizzare i piccoli centri sotto i 5000 abitanti, 25 milioni per il turismo sostenibile, oltre 500 milioni per la montagna, più di 30 milioni per i cammini religiosi che sono un importante driver volto a razionalizzare i movimenti turistici nei periodi meno canonici”. Prima di concludere il ministro Santanché ha rassicurato Fiavet Confcommercio rispetto all’impegno del Governo nel seguire la discussione in corso a Bruxelles sulla proposta per la modifica della Direttiva UE sui pacchetti turistici: “il ministero del Turismo è al fianco delle imprese del settore, mirando a una direttiva che rispetti sia il corretto funzionamento del mercato interno sia un alto livello di protezione del consumatore, eliminando sbilanciamenti tra obblighi e diritti. È essenziale evitare la presenza di oneri eccessivi per gli operatori, spesso piccole e microimprese, e l’aumento del contenzioso, con conseguenti danni per i consumatori”.
Dal canto suo, il presidente di Fiavet Giuseppe Ciminnisi ha ricordato le attuali battaglie di Fiavet Confcommercio su diversi fronti. “Le battaglie di Fiavet sono note a tutti. Stiamo affrontando nuovi percorsi sia a livello normativo, in particolare per la direttiva sui pacchetti dell’Unione Europea, sia con la filiera, in particolare con le compagnie aeree. Il ruolo delle agenzie di viaggio è decisivo per tutti: per i consumatori, per la filiera, per l’intero settore del turismo cui noi forniamo equilibri, protezione. Siamo coloro che si interfacciano con chi viaggia, che conoscono tendenze non solo di viaggio. Abbiamo il polso dello stato sociale del Paese, le difficoltà per l’inflazione, le difficoltà che scaturiscono dall’illegalità, dall’abusivismo”.
Durante il convegno è stato premiato Battista Foderaro, già presidente Fiavet, per il suo impegno profuso negli anni per la Federazione.
Nei giorni successivi agenti di viaggio e operatori presenti hanno avuto la possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzie di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip seguente il convegno per i delegati Fiavet Confcommercio prevedeva un itinerario tra Pizzo e Gerace e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese.