BizAway tra le imprese che crescono di più in Europa per il quinto anno


La scaleup friulana BizAway è tra le 1.000 realtà europee con la più rapida crescita di business secondo il quotidiano britannico Financial Times e Statista: svetta infatti la classifica FT1000 di quest’anno posizionandosi 29ìnella graduatoria generale – l’anno precedente era al 216° posto.
E per il quarto anno consecutivo è al primo posto per il settore Hospitality & Travel, con un tasso di crescita annuo composto del 237,1% tra il 2020 e il 2023.

“Cosa ci permette di riconfermarci di anno in anno tra le realtà più virtuose d’Europa? Sicuramente il binomio tecnologia-lato human. In BizAway puntiamo da sempre sull’innovazione digitale e sulla customer care d’eccellenza, e questo ci ha permesso, nel tempo, di ottenere importanti risultati”, commenta Luca Carlucci, CEO di BizAway.

Nata nel 2015, BizAway è passata da 47 a 237 persone nel proprio organico tra il 2020 e il 2023 con 8 sedi operative di cui 7 in Europa e una a Dubai (aperta nel 2023). Sono state diverse le innovazioni tecnologiche introdotte sulla piattaforma che hanno permesso alla scaleup di confermarsi tra i leader di settore come BizzyFlex, che garantisce la massima flessibilità e sicurezza nelle prenotazioni, e la soluzione di pagamento innovativa BizzyPay.

L’efficienza tecnologica di BizAway e le numerose partnership strette con i player del comparto hanno permesso ai suoi clienti di risparmiare complessivamente più di 10 milioni di euro. Tali elementi hanno portato l’azienda friulana ad eccellere nel proprio settore, senza mai dimenticare l’importanza del lato umano nella gestione dei viaggi aziendali: con un servizio di assistenza personalizzato 7/24, BizAway ha saputo accompagnare numerosi traveller in giro per l’Europa, rendendo più semplice e controllabile ogni singolo spostamento.

“BizAway non intende fermarsi qui, l’obiettivo è quello di continuare ad innovarsi e crescere puntando sempre di più sulle tariffe NDC, implementando nuove soluzioni di AI e soprattutto continuando ad avere cura delle esigenze dei viaggiatori, che per noi non sono solo numeri ma veri e propri compagni di viaggio”, conclude Carlucci.