5 destinazione insolite per viaggi in camper on the road


Sempre più coppie – che oggi rappresentano oltre il 51% dei viaggi con Yescapa (+10% rispetto allo scorso anno) – sperimentano la vanlife per fuggire dalla routine e riscoprire l’Italia più segreta, rispondendo al bisogno di viaggi sostenibili e personalizzati.

Yescapa, la piattaforma leader in Europa per la condivisione di camper e van, propone 5 destinazioni italiane “off the radar” – angoli intimi, nascosti e romantici perfetti per una fuga a due. E per ogni luogo, un micro-itinerario con consigli per godersi l’esperienza.

Altopiano di Rascino – Lazio selvaggio e silenzioso
L’Altopiano di Rascino è un vero angolo di pace nascosto tra i Monti del Cicolano, al confine tra Lazio e Abruzzo, a 1150 metri di altitudine. Sembra un mondo a sé, dove tutto ha un ritmo lento e naturale. Qui è facile incontrare mucche, cavalli e pecore che pascolano allo stato brado. Cuore pulsante dell’altopiano è il lago di Rascino, un lago di origine meteorica la cui portata cambia con le stagioni e le piogge, circondato da prati e boschi, perfetto per una passeggiata meditativa o un picnic all’aria aperta.
Raggiungibile in camper dalla provinciale Amiternina, che diventa sterrata nell’ultimo tratto, l’altopiano offre anche aree parcheggio dove sostare nel rispetto del luogo: la libertà della vanlife si deve sempre sposare con la responsabilità di non alterare la natura.
Micro-itinerario romantico
Passeggiata attorno al Lago di Rascino, specchio d’acqua circondato da colline erbose, ideale per un picnic improvvisato. Escursione nella Riserva Naturale Monti della Duchessa, tra grotte carsiche e faggete secolari o visita al Castello Visita al Castello di Poggio Poponesco e poi cena a lume di candela a Fiamignano, magari a base di polenta concia, pecorino locale e un bicchiere di Cesanese.

Valle Argentina – Liguria segreta
Nel cuore delle Alpi Liguri, la Valle Argentina è un angolo selvaggio e autentico, lontano dai percorsi turistici più battuti. Si estende per circa 40 km, dal Monte Saccarello (2.201 m) fino alle coste di Taggia, attraversando borghi medievali come Triora, Badalucco e Molini di Triora. Qui la natura domina incontrastata: boschi di faggi e castagni, torrenti cristallini e sentieri che si snodano tra le montagne, creando un paesaggio che sembra uscito da una fiaba.
Il tempo sembra essersi fermato, le tradizioni sono ancora vive e l’atmosfera restituisce l’immagine di un’Italia autentica e poco conosciuta. L’entroterra imperiese è un mondo a parte, distante dalla mondanità della costa: una sequenza di tornanti, castagneti e borghi in pietra sospesi nel tempo. Triora, conosciuta come il “paese delle streghe”, custodisce storie antiche di processi e magie, mentre il silenzio dei boschi invita a una scoperta lenta e contemplativa.
La Valle Argentina è la meta perfetta per chi cerca una fuga romantica in van, unendo la magia della montagna a due passi dal mare, sapori genuini e l’atmosfera sospesa dei paesi arroccati.
Micro-itinerario romantico
Visita a Triora, il borgo delle streghe, con le sue botteghe esoteriche e le rovine suggestive
Trekking tra cascate e mulini abbandonati nei dintorni di Montalto Ligure
Aperitivo in piazza a Molini di Triora con focaccia calda e formaggi locali

Alta Val Maira – Piemonte montano nascosto
L’Alta Val Maira è una valle alpina remota e poco conosciuta nelle Alpi Cozie, nel cuore del Piemonte, un rifugio per chi cerca silenzio, aria pura e paesaggi intatti. Qui i borghi in pietra, come Elva e Chialvetta, sembrano sospesi nel tempo, con le loro architetture tradizionali e le chiese affrescate che raccontano storie di comunità resilienti. La natura domina ovunque: sentieri panoramici si snodano tra pascoli, boschi di conifere e vallate profonde, offrendo scenari da cartolina per passeggiate romantiche e avventure all’aria aperta. La valle è perfetta per una coppia in cerca di un’esperienza autentica, lontano dal turismo di massa, dove respirare la vera anima delle Alpi. La valle è anche molto accessibile per chi viaggia in camper, grazie a diverse aree di sosta attrezzate e punti panoramici dove fermarsi a godere della tranquillità e del paesaggio.
Micro-itinerario romantico
Passeggiata panoramica da Elva a Chialvetta, tra antichi borghi e viste mozzafiato sulle montagne
Picnic nei prati fioriti ai piedi del Monte Aiguillette
Sosta in camper in una delle aree attrezzate di Acceglio, per una notte sotto le stelle
Cena in una trattoria locale con piatti tipici piemontesi, come i tajarin o il brasato al barolo

Val d’Arzino – Il Friuli che non ti aspetti
Incastonata tra le Prealpi Carniche, la Val d’Arzino è una delle perle più nascoste del Friuli Venezia Giulia. Questa valle stretta e verdeggiante, scolpita nei millenni dal torrente Arzino, è il rifugio ideale per chi desidera allontanarsi da tutto e riconnettersi con la natura. Le acque cristalline e gelide del torrente formano vasche naturali di un verde acceso, dove concedersi un bagno rigenerante o semplicemente sostare in ascolto del silenzio.
Perfetta per le coppie in cerca di luoghi intimi e selvaggi, la valle è un invito al rallentare: il bosco di Pielungo offre cammini lenti e contemplativi, le rocce modellate dall’acqua raccontano una storia antichissima, e i borghi che punteggiano l’area mantengono ancora intatta un’anima autentica e discreta.
Sono presenti alcune aree di sosta per camper, soprattutto nella parte bassa della valle e nei pressi del borgo di Vito d’Asio, rendendo la zona accessibile anche a chi viaggia on the road.
Micro-itinerario romantico
Bagno rigenerante nelle pozze naturali del torrente Arzino, incastonate tra muschi e rocce
Passeggiata nel bosco di Pielungo, ideale per scattare foto e fare “forest bathing”
Visita al Castello di Ragogna e tramonto panoramico sul fiume Tagliamento.

Monti della Daunia – L’altra Puglia
Tra le ultime propaggini dell’Appennino, nel nord della Puglia, si trovano i Monti della Daunia: un paesaggio intimo e collinare, dove l’aria profuma di grano e legna, e i borghi sembrano sospesi nel tempo. Qui, il romanticismo è rurale e sincero: case in pietra, piazzette silenziose, vecchie botteghe e osterie dove il tempo si misura in chiacchiere e bicchieri di vino.
Ideale per una fuga lenta e profonda, questa zona offre scorci inaspettati e ancora poco frequentati: come Bovino, uno dei borghi più belli d’Italia, o i sentieri che si snodano tra cerri e querce nei dintorni di Faeto. La gastronomia qui è rustica e poderosa, con prodotti tipici come il caciocavallo podolico o i salumi locali, da gustare in trattorie che sembrano uscite da un’altra epoca.
Diversi comuni offrono aree camper attrezzate e punti panoramici dove fermarsi in tranquillità, anche per la notte.
Micro-itinerario romantico
Passeggiata tra i vicoli fioriti di Bovino, con sosta al castello e alla cattedrale
Escursione nel Bosco di Faeto, tra alberi secolari e profumi di sottobosco
Degustazione di caciocavallo podolico a Orsara di Puglia, con brindisi finale di Nero di Troi.

Resta sempre aggiornato sul mondo del turismo!
Registrati gratuitamente e scegli le newsletter che preferisci: ultime news, segnalazioni degli utenti, notizie locali e trend di turismo. Personalizza la tua informazione, direttamente via email.
Iscriviti ora
seguici sui social