mercoledì, 26 Giugno 2024

Ryanair-eDreams, decisione AGCM a favore della low cost

Ryanair ha accolto con favore la decisione dell’AGCM di respingere la richiesta di procedimento cautelare da parte di eDreams sulla base del fatto che “non vi è alcun pericolo di danni gravi e irreparabili alla concorrenza”.

“I tentativi di eDreams di mentire all’AGCM con le sue false affermazioni – ha detto Michael O’Leary di Ryanair – sono ancora una volta falliti. Accogliamo con favore la sentenza dell’AGCM che ha chiaramente visto le false affermazioni fatte dalla OTA spagnola eDreams sulla politica di distribuzione a favore dei consumatori di Ryanair. La Corte d’Appello di Milano a gennaio ha già stabilito che la politica di vendita diretta online di Ryanair è economicamente giustificata, porta a costi e tariffe più bassi e senza dubbio avvantaggia i consumatori. Mentre le OTA come eDreams continuano a truffare e a imporre sovrapprezzi nascosti e commissioni inventate ai consumatori italiani per i servizi Ryanair, rinnoviamo il nostro appello all’AGCM affinché prenda misure urgenti per proteggere i consumatori italiani da queste OTA pirata come eDreams, Opodo e Booking.com”.

Ryanair ha firmato negli ultimi mesi accordi “Approved OTA” con diverse OTA, tra cui loveholidays, Kiwi, TUI, On the Beach, eSky e El Corte Inglés, in base ai quali queste OTA hanno accettato di smettere di fare screenscraping sul sito web Ryanair.com e di smettere di sovraccaricare i consumatori con tariffe aeree gonfiate e spese accessorie. Questi accordi approvati dimostrano come le OTA possano lavorare in modo trasparente con Ryanair a beneficio sia dei cittadini italiani sia di tutti gli altri consumatori dell’UE.

Ryanair accoglie con favore quest’ultima opportunità di dimostrare all’AGCM la natura pro-concorrenza e pro-consumatore dei suoi accordi “Approved OTA”. Questi accordi garantiscono che ai clienti vengano offerte le reali tariffe di Ryanair e servizi accessori, mentre Ryanair ottiene i dettagli di contatto e di pagamento reali dei clienti. Questi accordi contrastano con il modello OTA Pirata ancora utilizzato da eDreams, che prevede la pirateria digitale illegale (screenscraping) del sito web Ryanair.com, per poi gonfiare i prezzi delle compagnie aeree con sovrapprezzi nascosti e/o commissioni inventate per servizi inesistenti, che danneggiano gravemente i consumatori italiani e comunitari”.

News Correlate