Emirates: anno di record per il trasporto bagagli
15 Maggio 2025, 10:10
Emirates ha registrato il suo anno più intenso nella gestione dei bagagli. Tra aprile 2024 e marzo 2025, la compagnia ha movimentato oltre 2,8 milioni di bagagli al mese, con una media di 100.000 al giorno, provenienti da Dubai e diretti verso 140 destinazioni in tutto il mondo. Si tratta di un incremento del +3,7% rispetto all’anno precedente. Nonostante la complessità dell’operazione, Emirates ha mantenuto un tasso di successo del 99,9% nella gestione dei bagagli presso il suo hub di Dubai, consolidandosi come compagnia aerea con le migliori performance a livello globale. Il tasso di bagagli ‘disguidati — ossia ritardati, smarriti o temporaneamente fuori posto — è estremamente basso: solo 1,4 su 1.000, un dato quasi 30 volte inferiore rispetto alla media degli altri operatori del settore.
A livello globale, quando i bagagli dei clienti Emirates subiscono ritardi inevitabili, il 91% viene riconsegnato ai proprietari entro 72 ore. Questo dato è particolarmente significativo a livello internazionale, poiché Emirates gestisce principalmente bagagli di voli internazionali e in transito, che seguono itinerari lunghi e complessi e richiedono un livello di attenzione nettamente superiore rispetto ai viaggi domestici. Anche nel servizio di oggetti smarriti Emirates si distingue: il 94% degli articoli di valore viene recuperato in modo proattivo e restituito ai clienti a Dubai entro 60 minuti, grazie a un team dedicato. Questi oggetti vengono ritrovati sia a bordo degli aerei Emirates che presso l’hub della compagnia nel Terminal 3 dell’Aeroporto Internazionale di Dubai (DXB) e sono classificati come ‘di valore’ perché essenziali per l’esperienza di viaggio dei clienti Emirates – come passaporti, portafogli e telefoni.
Nel 2024, la compagnia aerea ha introdotto Emirates Bag Connect, uno strumento disponibile per i clienti sull’app e sul sito di Emirates, che offre una visione completa del percorso del bagaglio con aggiornamenti puntuali sullo stato della consegna. È stata inoltre introdotta una funzionalità aggiuntiva che consente ai clienti di tracciare la consegna dei bagagli disguidati; questo servizio è ora attivo in 80 scali della rete Emirates. Nel principale hub di Emirates a Dubai, dei 2,8 milioni di bagagli gestiti ogni mese, in media circa 2.300 risultano privi di etichetta identificativa. I team di Emirates e dnata collaborano per rintracciare proattivamente i proprietari, riuscendo a recuperare e caricare sull’aereo circa l’80% di questi bagagli prima della partenza, evitando disagi per i passeggeri.
Nel raro caso in cui un bagaglio subisca un ritardo, le cause possono essere diverse. Talvolta l’etichetta può essere accidentalmente strappata, oppure un bagaglio può cadere dal nastro trasportatore sotterraneo mentre percorre una curva. In altri casi, un volo in coincidenza può subire un ritardo inevitabile a causa di condizioni meteorologiche avverse o per un’emergenza medica a bordo, impedendo la rimozione e il trasferimento del bagaglio in tempo utile. In questi casi, il bagaglio del cliente viene immediatamente imbarcato sul volo successivo. Questo processo avviene automaticamente grazie all’integrazione di più sistemi complessi: il Baggage Handling System dell’aeroporto di Dubai, il Baggage Reconciliation System gestito da dnata e il sistema Emirates Bag Connect.
Emirates attribuisce il suo successo nella gestione dei bagagli a sistemi performanti e a procedure tecnologicamente avanzate, supportate da ingenti investimenti multimilionari in software personalizzati progettati per rispondere alle esigenze specifiche del servizio. Grazie a queste soluzioni, la compagnia offre una visibilità completa su tutto il percorso dei bagagli. Durante un volo medio da Dubai, il bagaglio di un passeggero compie un viaggio parallelo, interagendo con numerosi membri del team Emirates. Le fasi di questo processo comprendono il carrello del facchino, l’agente al check-in e il nastro trasportatore, per arrivare infine alla “Boss Room”, dove il bagaglio viene sottoposto a scansioni di sicurezza avanzate. Successivamente, il bagaglio viene caricato nei contenitori dnata e sui carrelli mobili diretti agli aerei Emirates, per proseguire il suo viaggio in tutto il mondo, dove incontrerà i gestori dei bagagli nella destinazione finale.
L’impegno di Emirates verso l’innovazione e l’eccellenza garantisce che tutti i sistemi e le operazioni siano stati costantemente migliorati negli ultimi due decenni da un team d’eccellenza. Il team di Emirates è inoltre regolarmente formato secondo i più alti standard, sia a Dubai che in tutto il mondo, con il personale di terra e altri operatori che partecipano a corsi di formazione virtuali e manuali su sistemi, processi, standard e best practices, oltre a sessioni di aggiornamento su nuovi prodotti e servizi. Essendo la compagnia aerea internazionale più grande al mondo, che vola verso 140 destinazioni da uno degli aeroporti più trafficati del mondo, la collaborazione senza interruzioni tra Emirates, dnata e Dubai Airports assicura che i clienti di Emirates e i loro bagagli ‘volino meglio’.
Leggi di più sui Bagagli su Emirates