AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Innovare la vacanza alle terme: progetto pilota a Civitavecchia
Nell'alto Lazio sorgerà un nuovo polo termale con un investimento di 120 mln


Il turismo termale, al pari degli altri comparti del settore, negli ultimi tre anni ha registrato segnali di sofferenza e le speranze che possa esserci un'inversione di tendenza per l'anno in corso sono timide. E' il quadro del settore delineato da Costanzo Jannotti Pecci, presidente di Federterme sull'andamento del comparto termale italiano in occasione di Thermalia. Per superare questa situazione di stallo, il comparto ha bisogno di innovarsi. "Oggi appare sempre più necessario soddisfare anche altre necessità del turista, lasciando ovviamente come elemento principale di attrazione la fruizione delle acque curative", afferma Giuseppe Anelli, architetto e project manager di Acanthus, il polo termale in procinto di essere realizzato a Civitavecchia, in un'area di 250 ettari a nord di Roma e che prevede  un investimento di 120 milioni di euro.   
"Il turismo termale si è trasformato. Accanto alle terme, che rimangono il principale elemento di attrazione, è necessario portare campi da golf, centri di equitazione, occasioni di svago e possibilità di intrattenimento per intercettare nuovi segmenti di mercato. Acanthus ha sposato questa idea di nuovo termalismo e siamo certi che una volta a regime potrà contribuire a rilanciare il turismo termale oltre a creare occupazione nell'area dell'Alto Lazio".